Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Rabbia Maduro contro il decreto Obama: "Vuole un golpe in Venezuela"

Rabbia Maduro contro il decreto Obama: "Vuole un golpe in Venezuela"
Diritti d'autore 
Di Diego Giuliani
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Discorso fiume in TV contro l'inserimento del Paese fra le minacce alla sicurezza degli Stati Uniti

PUBBLICITÀ

Accuse di tentato golpe, richiamo dell’incaricato d’affari e richiesta di poteri speciali contro la minaccia imperialista.

Va in onda a reti unificate la rabbia del presidente Nicolas Maduro contro il decreto di Obama che dichiara il suo Venezuela una minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti e congela i beni di sette alti funzionari di Caracas.

#Vídeo | @NicolasMaduro: esta es la agresión más grande de #EEUU contra Venezuela en la historia http://t.co/YsY0VxkLdw

— teleSUR TV (@teleSURtv) 10 Marzo 2015

Due ore di discorso, in cui alle accuse di Washington, Maduro replica che i destinatari delle sanzioni non sono sabotatori della democrazia e della libertà d’espressione ma eroi. Uno di loro, il direttore dei servizi segreti, lo promuove anzi a Ministro dell’interno.

#Venezuela, #Obama vara sanzioni. http://t.co/USuxiZLNLG

— Andrea Sgrulletti (@ASgrulletti) 10 Marzo 2015

Tornando a spendere definizioni come “aggressione imperialista”, nel suo discorso televisivo il presidente venezuelano ha accusato Obama di voler intervenire nel suo paese per rovesciare il governo e bollato l’iniziativa di Washington come un “errore colossale”.

Il Venezuela ha incassato il sostegno del governo cubano, che in un comunicato affidato ai media locali ha bollato come “aggressiva e arbitraria” l’iniziativa di Washington.

Cuba respalda a Venezuela ante sanciones de EE.UU. >>>http://t.co/cbDsl5kwFf #ObamaYankeeGoHome pic.twitter.com/zWUbBzW7Ro

— teleSUR TV (@teleSURtv) 10 Marzo 2015

In base alla procedura statunitense, l’inserimento di un paese tra le minacce alla sicurezza nazionale è il primo passo verso l’adozione di più organiche sanzioni. Misure con cui Washington, tutt’ora in buona parte dipendente dal petrolio venezuelano, ha però sottolineato di non voler colpire la popolazione, né tantomeno l’economia del Paese.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Tensioni Venezuela-Usa ai massimi storici, Maduro: "4200 truppe statunitensi pronte a invadere"

Trump alza la taglia su Maduro: 50 milioni di dollari per l'arresto del presidente venezuelano

Mondiali di calcio 2026: il Venezuela impedisce la partenza della nazionale del Bolivia