Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Concordia: la notte in cui Schettino divenne il 'capitano codardo'

Concordia: la notte in cui Schettino divenne il 'capitano codardo'
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La notte del 13 gennaio 2012, poco dopo le ore 21, la Costa Concordia passa davanti all’isola del Giglio. La nave effettua una manovra di passaggio

PUBBLICITÀ

La notte del 13 gennaio 2012, poco dopo le ore 21, la Costa Concordia passa davanti all’isola del Giglio. La nave effettua una manovra di passaggio ravvicinato, il cosiddetto “inchino”. È l’inizio di una delle più gravi sciagure marittime della storia italiana.

Ai comandi della nave c‘è il capitano Francesco Schettino. È lui a ordinare la deviazione fuori rotta.

Poco dopo le 21.40 la nave colpisce gli scogli delle scole che aprono uno squarcio sullo scafo di 70 metri. Le oltre 4.200 persone a bordo vengono rassicurate: “si tratta di un guasto elettrico”, dice la voce proveniente dagli altoparlanti. Ma la nave comincia a inclinarsi.

Sul ponte di comando regna la confusione. Ufficiale: “Comandante, i passeggeri stanno salendo spontaneamente sulle scialuppe”.

Schettino: “Vabbene, fateli andare a terra”.

Uffciale: “Dobbiamo lanciare il segale di emrgenza generale?”

Schettino: “Aspetta, aspetta”.

Schettino: “Abbandono nave. Abbandono nave”.

Un’ora dopo l’impatto il suono della sirena lancia l’allarme. L’evacuazione delle 4.200 persone a bordo è caotica: non ci sono abbastanza scialuppe di salvataggio e, in piena notte, alcuni passeggeri si gettano in acqua.

In questo video girato dai vigili del fuoco, si vede il capitano Schettino abbandonare la nave e salire su una scialuppa di salvataggio, mentre sono ancora centinaia le persone a bordo.

Poi segue la famosa telefonata tra lo stesso Schettino e il comandante della capitaneria di porto di Livorno, Gregorio de Falco: “Vada a bordo. Questo è un ordin. Non faccia valutazioni, lei ha dichiarato l’abbandono nave, ora comando io. Vada a bordo!”

Schettino, divenuto agli occhi del mondo il “capitano codardo”, ha sempre minimizzato le sue responsabilità. Per i suoi difensori – che hanno puntato sull’impreparazione dell’equipaggio – non ha abbandonato la nave, ma è stato costretto a salire sulla scialuppa dall’inclinazione della Concordia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Inchiesta Beic, la procura di Milano chiede i domiciliari per Stefano Boeri e Cino Zucchi

Stati Uniti, la caccia ai "nemici" lanciata da Donald Trump

Spagna-Italia, caso Rivas: il figlio minore affidato al padre italiano