Liberi fonti, libero apprendimento?

Liberi fonti, libero apprendimento?
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
PUBBLICITÀ

Testi accademici gratuitamente disponibili online, Wikipedia e il suo progetto per democratizzare l’istruzione e poi ancora un videogame in 3D che contribuisce a far avanzare la neuroscienza.

In questa puntata Learning World si misura con le declinazioni dell’open source nel mondo dell’istruzione e della formazione.

Sciogliere il giogo dei diritti d’autore è per esempio lo strumento di cui si avvale Open Book, un progetto dell’università di Cambridge per portare il sapere anche in paesi dove sarebbe altrimenti inaccessibile alle tasche dei più, attraverso la creazione di un catalogo online di testi accademici, gratuitamente accessibili a tutti.

In Egitto andiamo poi a scoprire come funziona il Wikipedia Education Program: una serie di workshop volti a formare studenti e docenti universitari sia alla scrittura dei contenuti della celebre enciclopedia online, sia al suo utilizzo come strumento pedagogico. Un’avventura che vicino al Cairo sta anche diventando un grimaldello per spalancare alle donne una nuova partecipazione nella società.

Sembra poi venire dal futuro l’esperienza di Eyewire: un videogame nato al Massachussets Institut of Technology e poi approdato anche sulle pareti di Times Square, che si avvale del contributo delle migliaia di suoi giocatori, per realizzare una mappatura in 3D dei neuroni presenti nella retina umana.

Partecipate a questo nuovo viaggio nel mondo dell’istruzione e poi fateci sapere la vostra su Facebook e Twitter.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

"Robotto", il drone che viene dalla Danimarca: con intelligenza artificiale anti incendio

La Francia vieta l'abaya nelle scuole, l'attacco di Macron

Gli studenti europei tornano a scuola