Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Tra Europa e Russia, la Moldova verso alle urne

Tra Europa e Russia, la Moldova verso alle urne
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
PUBBLICITÀ

La Repubblica di Moldova si prepara alle elezioni del 30 novembre in un clima di tensione crescente.

Il paese è diviso a metà tra filoeuropei e filorussi, e a decidere il vincitore potranno essere pochissimi punti percentuali.

Vlad Filat, leader dei liberal-democratici ed ex primo ministro, teme per il suo paese uno scenario di tipo ucraino.

“Posso confermare che nella Repubblica di Moldova ci sono persone che vengono da fuori e che intendono destabilizzare la situazione. Dopo l’apocalittico scenario della Crimea e dopo la sua annessione alla Russia, tutto è possibile”.

Guardano a Mosca invece i socialisti di Igor Dodon, per i quali il futuro della Moldova non si intreccia con la Nato e con l’Unione europea.

“Si possono creare nuovi posti di lavoro aprendosi al mercato russo e entrando nell’Unione doganale. La reintegrazione del paese è poi un ulteriore problema. La soluzione del conflitto per la Transnistria può avvenire solo se la Moldova entra nell’Unione doganale”.

Dalla competizione è stato escluso uno dei partiti filorussi, “Patria”, che avrebbe ricevuto finanziamenti illegali dall’estero. Il suo leader, un uomo d’affari trentaseienne, nottetempo ha lasciato la Moldova per la Russia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Un Paese diviso: la Moldova vota a favore dell'Ue, in Transnistria incarcerano ancora gli attivisti

Il manuale di guerra ibrida della Russia per la Moldova: cosa prevede

Moldova, vince di poco il sì al referendum su adesione all'Ue: Sandu al ballottaggio per presidenza