Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Missione Rosetta compiuta: il modulo spaziale Philae è sulla cometa

Missione Rosetta compiuta: il modulo spaziale Philae è sulla cometa
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
PUBBLICITÀ

Applausi, strette di mano e una grande emozione quasi liberatoria: così è stato accolto al centro di controllo dell’Esa, in Germania, l’atterraggio del modulo spaziale Philae sulla superficie della cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko. Un momento storico che gli scienziati hanno atteso per dieci anni e che è stato vissuto a Darmstadt con momenti di grande tensione.

Tutto è andato bene: dalla superficie, il lander Philae, che è stato il primo veicolo a posarsi sul nucleo di una cometa. Ha inviato il segnale alla sonda Rosetta, che lo ha ritrasmesso a Terra. La discesa è andata a buon fine e l’antenna è rivolta verso l’alto in maniera corretta. È una delle più ambiziose missioni mai realizzate dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa).

Lanciata nel 2004, Rosetta ha alle spalle miliardi di chilometri, ha girato nel sistema solare interno, passando vicino alla Terra e a Marte. Ha acquisito dal campo gravitazionale dei pianeti la spinta necessaria a condurla verso la cometa.

La missione Rosetta guarda già al futuro: ora il modulo spaziale Philae potrà aprire nuove porte della conoscenza umana, sulla formazione del nostro sistema solare e l’origine della vita. E preparare nuove sfide, sempre più ambiziose.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Russia, lanciato in orbita razzo che trasporta il satellite iraniano per le telecomunicazioni Nahid-2

L'equipaggio russo-statunitense decolla verso la Iss per una missione di otto mesi

Equipaggio civile orbita intorno alla Terra nella missione di SpaceX