Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Italia flagellata dal maltempo

Italia flagellata dal maltempo
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
PUBBLICITÀ

Forti disagi a Roma, allerta in Toscana con particolare attenzione alla zona del pisano, stato di allerta per le valanghe in Veneto. È allarme maltempo in mezza Italia e anche al sud il forte vento ha costretto a interrompere i collegamenti marittimi tra Napoli e le isole del Golfo.

A Roma e provincia, dove nelle ultime 24 ore sono caduti tra i 90 e i 130 millimetri di acqua, soprattutto nella notte, moltissime aree si sono allagate. In città, dove sindaco e Prefetto hanno attivato le procedure per far fronte all’emergenza, una frana distaccatasi da una collina ha travolto alcune baracche e si cercano eventuali dispersi.

#Volterra crolla 30 metri di mura etrusche crollate e 15 famiglia sfollate #sapevatelo #beniculturali pic.twitter.com/HTeqmZvsN6

— Stefano Muratori (@il_Mura) January 31, 2014

@magicalaura1 @fulviouno Accipicchia

— Antonella Giuntoli (@AntoGiuntoli) January 31, 2014

Nella capitale si contano 3.000 chiamate al 118 e 500 soccorsi. Preoccupa il livello del Tevere che continua a crescere a causa della pioggia incessante. Al momento la situazione più critica nel Lazio è a Ostia, dove continua a piovere forte. 60 persone erano state ospitate nella sede del municipio, evacuate dalla Piana del Sole. Un treno in viaggio sulla linea ferroviaria Roma-Viterbo è uscito dai binari a seguito di una piccola frana.

Mattinata critica in Toscana. L’allerta è stata estesa fino alla mezzanotte di domani, dove si attendono fino a 50 millimetri di pioggia. A Volterra è caduto un tratto di mura medioevali di circa 30 metri e sono state evacuate 11 famiglie.

Il maltempo non ha risparmiato anche altre zone della penisola, con abbondanti nevicate e black out in montagna e collegamenti difficoltosi con le isole. A Venezia l’acqua alta ha raggiunto i 125 centimetri.

Il Consiglio dei ministri ha “assunto provvedimenti, con allocazione di risorse”, per le emergenze legate al maltempo in Liguria e Emilia ma “stiamo seguendo le emergenze che si sono sviluppate attorno a Roma e Pisa”, ha detto il premier Enrico Letta al termine del Cdm.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Esplosione impianto Eni di Calenzano: trovato ultimo disperso, sale a cinque il numero delle vittime

Italia, esplosione in un impianto di stoccaggio Eni: almeno 2 morti, 9 feriti e 3 dispersi

Maltempo, situazione critica in provincia di Livorno: allagamenti e persone evacuate