Cile: torna la presidenta, più sola e più forte

Cile: torna la presidenta, più sola e più forte
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Rieletta, domenica, alla presidenza cilena, con il 62% dei voti Michèlle Bachelet deve la vittoria alle promesse di giustizia sociale.

PUBBLICITÀ

Michèlle Bachelet:
“Sono fiera di essere la presidente eletta. Sono orgogliosa del Paese che abbiamo costruito , ma sono ancora più fiera del Paese che costruiremo insieme”.

La crescita del Paese è forte, l’anno prossimo dovrebbe situarsi intorno al 4 e al 5%. Altro dato importante è la forte disuguaglianza tra ricchi e poveri, la più ampia tra i Paesi dell’OSCE.
Lei, Michèlle Bachelet, intende agire subito su tre fronti:

Inanzitutto, rendere l’istruzione gratuita, grande rivendicazione della “pantera” cilena dal 2011.
Oggi, solo i ricchi possono permettersi di pagare i corsi preparativi per accedere alle università pubbliche più prestigiose.

Per finanziare questa riforma, la presidenta vuole chiedere un contributo al mondo imprenditorile, cui imporrà un aumento del 5% dell’imposta sulle società che passa dal 20 al 25%.

La Bachelet vuole inoltre riformare la costituzione ereditata dalla dittatura di Pinochet, così da introdurre una maggiore rappresentatività nel sistema politico.

Programmi e promesse che comunque hanno lasciato più della metà dei cileni scettici. A conferma la forte astensione, il 58% degli elettori non è andato a votare al secondo turno.

Nel caso le buone intenzioni siano dimenticate, gli studenti manifesteranno il 15 marzo, quattro giorni dopo il giuramento della Bachelet.

Beatriz Beiras, euronews:

-Per analizzare il successo elettorale di Michèlle Bachelet, abbiamo in collegamento con noi dal Cile, Marta Lagos, analista politica e direttrice nonché fondatrice di Corporation Latinobarometro.
Nell’intervista del 17 novembre, per commentare l’esito del primo turno, lei ci aveva detto che il grande problema del secondo sarebbe stata l’astensione, è stato così, no?

Marta Lagos, Corporation Latinobarometro:

“Si effettivamente, il 58 % di cileni non ha votato.
7,8 milioni su 13 milioni e mezzo hanno votato. Per la prima volta nella storia del Cile sono andati a votare meno elettori di quanti sono attesi per le elezioni municipali. Si tratta di una grande sconfitta della politica, è cambiata la legge, il voto non è più obbligatorio.
L’idea era di mobilitare gli elettori, il risultato avuto è stato esattamente il contrario”.

PUBBLICITÀ

- Come interpreta questo disinteresse dei cileni verso la politica, è sorpresa?

“No, non mi sorprende.
Perché innanzitutto il sistema rappresentativo è carente, è un sistema binominale che obbliga a formare coalizioni. I cileni ne hanno abbastanza di avere due coalizioni e ieri quello che hanno voluto dire è: non vogliamo più le coalizioni, vogliamo elezioni con una politica competitiva, dove i partiti dicono ciò che devono dire senza dover tener conto di quello che dice il parito di coalizione. Così invece il singolo candidato non può differenziarsi troppo. L’elettore però non è stupido e ieri ha praticato l’estrema unzione a questo sistema.
In più c‘è l’aggravante del voto volontario.
Il voto, o meglio il non voto di ieri, non è un rifiuto della politica tour court, è un rifiuto al modo oggi in cui si fa politica”.

-Si dice che il Cile abbia un’ economia sana e forte, ma l’ineguaglianza è il suo tallone d’Achille, l’educazione e l’accesso all’istruzione è alla base di quest’ineguaglianza, perché?

“In Cile, il salario medio per abitante è di 20 mila dollari, ma come si dice il “per abitante, non vuol dire niente. Se ci rechiamo nel sud del Paese, il salario medio è di 7000 dollari. Quando parliamo del successo del Cile parliamo del 35% della popolazione.
Il restante 65% non percepisce 20 mila dollari per abitante, per loro solo una minoranza ha un salario decente. È in questo senso che bisogna agire per ridurre l’ineguaglianza”.

- Per concludere, Marta, che presidente sarà Michèle Bachelet questa volta?

PUBBLICITÀ

“Sarà diversa rispetto alla sua precedente esperienza.
La scorsa volta è arrivata alla presidenza senza poter contare sull’appoggio del partito. I baroni della politica cilena l’avevano ignorata in un certo modo, dicevano che non era abbastanza competente, che danzava durante la campagna, sorrideva troppo e lei ha avuto molti problemi per governare insieme al suo partito.
La situazione oggi è capovolta. La Bachelet prima aveva bisogno del partito, adesso sono i partiti che hanno bisogno di lei. Nel suo discorso ieri non ha parlato dei partiti, il messaggio che ha inviato è piuttosto:io ci sono, e sono io che vi chiamerò, non c‘è posto nella foto per voi, il successo è completamente mio”.
Arriva al governo con una posizione di forza, anche in seno alla propria coalizione, cosa che non si è verificato nello scorso mandato”.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Cile, 50 anni fa il golpe che instaurò la dittatura militare

Cile, un uomo ritrova la madre biologica dopo 42 anni

Cile: celebrazioni del patrono dei pescatori