Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cile, terremoto magnitudo 7.5 nel Passaggio di Drake. Rientrata l'allerta tsunami in Antartide

L'area del terremoto
L'area del terremoto Diritti d'autore  USGS
Diritti d'autore USGS
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Un sisma di magnitudo 7.5 ha colpito il Passaggio di Drake, vicino all’Antartide, attivando un allarme per tsunami, poi rientrato, nel territorio cileno antartico. Epicentro sotto il mare profondo meno di 11 km, nessuna evacuazione ordinata per le coste continentali

Un terremoto di magnitudo 7.5 ha colpito giovedì sera le remote acque del Passaggio di Drake, la fascia oceanica che separa la punta meridionale del Sud America dall’Antartide. La scossa si è verificata alle 22.16 ora locale (02.16 GMT) con una profondità di circa undici chilometri sotto il fondale marino.

L’epicentro è stato localizzato a circa 710 chilometri a sud-est di Ushuaia, in Argentina, e a 258 chilometri a nord-ovest della Base Frei, il principale presidio cileno nell’Antartide, situato sull’isola di Re Giorgio.

Il Servizio nazionale per la prevenzione e la risposta ai disastri del Cile (Senapred) ha descritto l’evento come un terremoto di “media intensità”, dichiarando lo “stato di attenzione” per le basi cilene in territorio antartico a causa del rischio di possibili onde anomale. Anche il Pacific Tsunami Warning Center ha inizialmente valutato la possibilità che l’evento potesse generare un maremoto, monitorando le coste più vicine all’epicentro.

L’allerta tsunami e la risposta delle autorità

Nelle ore successive al sisma, le autorità cilene e argentine hanno seguito con attenzione l’evolversi della situazione. L’allarme tsunami ha riguardato esclusivamente l’area antartica, senza estendersi alle zone continentali abitate. Il Servizio Idro-Oceanografico della Marina cilena ha infatti confermato che non vi era alcun rischio concreto per le coste del Paese, declassando l’allerta a semplice misura di precauzione.

Reuters ha riportato che non sono stati segnalati né danni materiali né vittime, dato che la scossa si è verificata in una delle aree più remote e scarsamente popolate del pianeta. Le autorità locali hanno ribadito che non è stato necessario procedere ad evacuazioni lungo le coste di Cile e Argentina.

Un terremoto in una zona sismicamente attiva

Il Passaggio di Drake è una delle regioni oceaniche più turbolente e sismicamente instabili al mondo. Situato nel punto di incontro tra le placche tettoniche sudamericana, antartica e scotia, è noto per la frequenza di scosse sottomarine e per la violenza delle tempeste che vi si sviluppano. Nonostante la sua lontananza dai centri abitati, eventi tellurici di questa portata vengono monitorati con grande attenzione, poiché possono avere conseguenze potenzialmente devastanti se generano onde anomale.

Gli esperti ricordano che i terremoti con epicentro in mare aperto, anche se avvertiti con minore intensità rispetto a quelli continentali, possono comunque innescare tsunami se la profondità e la dinamica dello spostamento tettonico lo consentono. In questo caso, tuttavia, i sistemi di monitoraggio hanno escluso una minaccia diretta per le popolazioni sudamericane.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Forte terremoto colpisce la provincia di Balıkesir in Turchia, un morto

Cile e Nuova Zelanda rinnovano allerta tsunami dopo terremoto, revocato allarme in Russia e Giappone

Tornado lascia una scia di distruzione a Puerto Varas