Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Libia, l'ex ministro dell'Energia: "Il regime di Gheddafi ha sottratto centinaia di miliardi di euro di denaro pubblico"

Libia, l'ex ministro dell'Energia: "Il regime di Gheddafi ha sottratto centinaia di miliardi di euro di denaro pubblico"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Lo scorso aprile a bordo di un peschereccio, come un signor nessuno fuggì dalla Libia.

Oggi in Francia, l’ex ministro dell’Energia di Gheddafi, Omar Fathi Ben Shatwan, ede per il suo Paese un futuro a metà strada tra Occidente e mondo arabo.

Ai microfoni di euronews lancia l’accusa contro la famiglia Gheddafi di aver sottratto ingenti somme di denaro pubblico.

Riad Muasses, euronews:
Signor Fathi, lei è stato ministro dell’Industria per diversi anni e ministro dell’Energia per due fino al 2006. È fuggito dalla Libia. La sua fuga è degna di un film, in barca, dalla Libia a Malta e da Malta in Francia. Che cosa l’ha spinta a fare questo?

Omar Fathi bin Shatwan, ex Ministro dell’Energia della Libia:
“Quando la rivoluzione è iniziata il 20 febbraio, mi sono recato con la mia famiglia a Misurata, dove sono nato, la città a sua volta si era sollevata e poi è stata liberata. Dopo 45 giorni, ho ritenuto opportuno, come molti altri amici, partire per Malta e servire la rivoluzione dall’esterno. Non sono fuggito come alcuni giornali hanno detto”.

Riad Muasses, euronews:
La questione che si pone tuttavia è che lei, come l’ex ministro della Giustizia e l’ex ministro dell’Interno, è considerato come un dissidente. Perché avete aspettato la rivoluzione per andarvene?

Omar Fathi bin Shatwan:
“In realtà il regime in Libia è stato implacabile , il sistema di sicurezza solidissimo e nessuno poteva fare niente, anche l’opposizione ha provato per 30 , 40 anni a fare qualcosa ma invano. La scelta che ci si imponeva era lasciare la Libia o restare per servire il Paese in seno al regime”.

Riad Muasses, euronews:
Il popolo sceso in piazza per reclamare la libertà vi ha superato, prescindendo dalla vostra capacità di cambiare le cose su un piano politico.
Perché l’opposizione si è precipitata verso la Nato, cosa che non è stata fatta in Tunisia o in Egitto?

Omar Fathi bin Shatwan:
“In realtà la rivoluzione è iniziata pacificamente, solo in seguito il regime ha usato le maniere forti uccidendo e distruggendo con violenza senza precedenti. Il mondo tutto è rimasto sorpreso da una violenza inaudita e per questo motivo che Nato, Francia, Gran Bretagna e Usa sono intervenuti per salvare il popolo libico. Si ricordi quando si è cominciato a bombardare Bengasi, se avessimo continuato, ci sarebbero stati almeno 250, 500 mila morti”.

Riad Muasses, euronews:
Ci sono coloro che sostengono che l’opposizione o il Consiglio di transizione ha chiesto al filosofo francese Bernard Henri Lévi di recarsi in Israele con il messaggio che il Consiglio, in un modo o in un altro, avrebbe riconosciuto Israele.

Omar Fathi bin Shatwan:
“No, si tratta di voci. Conosco il Consiglio e i suoi membri, è impossibile che abbiano fatto una cosa simile”.

Riad Muasses, euronews:
Vuole dire che il filosofo francese ha agito da solo, di sua iniziativa?

Omar Fathi bin Shatwan:
“Sì, penso che abbia agito da solo.
Non faccio parte del Consiglio, ma conoscendone i membri, posso dire che è impossibile che queste cose siano vere”.

Riad Muasses, euronews:
Cambiamo argomento e passiamo a qualcosa che interessa i libici. La Libia è un esportatore di petrolio, un Paese ricco. Da ex ministro dell’Energia, sa dirci che fine ha fatto il denaro di Gheddafi?

Omar Fathi bin Shatwan:
“Guardi, voglio essere franco. La verità è che la Libia ha vissuto un perido di grande corruzione negli ultimi dieci anni. Anni in cui il secondogenito di Gheddafi,Saif Al Islam, ha preso in mano gli affari economici e ha gestito tutto. I dipendenti del Comitato popolare generale ricevevano gli ordini direttamente da lui”.

Riad Muasses, euronews:
Il Colonnello, quindi, è estraneo a tutto questo?

Omar Fathi bin Shatwan:
“Non conosco i dettagli, ma in base a quanto so e quanto ho appreso vivendo in Libia, era Saif Al-Islam a disporre i trasferimenti di denaro e i fondi all’estero. Operazioni che personalmente non ho mai visto fare al padre Muhammar”.

Riad Muasses, euronews:
Di quanto denaro si sarebbe appropriato? Saprebbe darci una cifra?

Omar Fathi bin Shatwan:
“La gente ne parla molto, ma nessuno fornisce numeri precisi. In base ai dati sulla produzione di petrolio degli ultimi anni, stimiamo che si tratti di cifre comprese tra i 200 e i 250 miliardi di dollari”.

Riad Muasses, euronews:
Miliardi di dollari?

Omar Fathi bin Shatwan:
“Sì”.

Riad Muasses, euronews:
Sono stati trasferiti fuori dalla Libia?

Omar Fathi bin Shatwan:
“Sono state trasferiti con il pretesto di fare investimenti di vario tipo”.

Riad Muasses, euronews:
Come vede il futuro prossimo della Libia, la fine di Gheddafi è vicina?”

Omar Fathi bin Shatwan:
“Penso che la morsa cominci a stringersi, Gheddafi è circondato nel raggio di 50 chilometri. Gli restano due possibilità. Può continuare a combattere e in questo caso avremo un numero considerevole di morti e danni materiali, può anche decidere di partire e in questo caso Tripoli sarà libera”.

Riad Muasses, euronews:
Qual‘è la sua visione della Libia di domani?

Omar Fathi bin Shatwan:
“Bisogna avere un piano, il Consiglio deve mettere a punto un piano così da definire le varie tappe: partendo dalla liberazione, al periodo di transizione fino alla ricostruzione”.

Riad Muasses, euronews:
Si pone comunque la domanda, qual‘è il futuro della Nato in Libia?

Omar Fathi bin Shatwan:
“Non bisogna dimenticare che la Nato è venuta in Libia su mandato Onu che si basa sulla risoluzione degli stati membri. Ha aiutato molto il popolo libico e senza quest’aiuto il numero di morti sarebbe stato di molto superiore. Quello che voglio dire è che che la Libia dovrà orientare le proprie relazioni verso i Paesi arabi e verso quesi paesi della Nato che hanno aiutato a salvare centinaia di migliaia di vite umane”.

Riad Muasses, euronews:
È nei suoi progetti ricoprire un posto in un prossimo governo libico?

Omar Fathi bin Shatwan:
“Ho deciso di andare in pensione e di dedicarmi alla scrittura, al sapere e aiutare gli altri”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Libia, sventato attacco alla sede della missione Onu a Tripoli: avviata un'inchiesta

L'uomo forte della Libia: tutto quello che c'è da sapere su Khalifa Haftar

Libia, Onu: decine di corpi trovate in un'area di Tripoli controllata da una delle milizie della capitale