Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il Parlamento europeo chiede il riconoscimento dello Stato di Palestina

La risoluzione è stata approvata con 305 voti a favore, 151 contrari e 122 astensioni.
La risoluzione è stata approvata con 305 voti a favore, 151 contrari e 122 astensioni. Diritti d'autore  EbS
Diritti d'autore EbS
Di Vincenzo Genovese
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'assemblea dell'Ue ha votato a favore di una risoluzione non vincolante, concordata dai gruppi della maggioranza centrista

PUBBLICITÀ

Il Parlamento europeo ha approvato giovedì una risoluzione che invita gli Stati membri dell'Ue a "prendere in considerazione il riconoscimento dello Stato di Palestina, al fine di raggiungere la soluzione dei due Stati".

Mentre in passato il Parlamento ha appoggiato il "riconoscimento di principio dello Stato palestinese", questa nuova risoluzione sembra essere un invito più diretto ai governi nazionali ad agire.

La risoluzione è stata approvata con 305 voti a favore, 151 contrari e 122 astensioni. Secondo l'eurodeputato socialista italiano Nicola Zingaretti, il risultato è stato frutto di approfonditi negoziati tra i gruppi politici su vari emendamenti.

La votazione è stata lunga e tesa e i membri del Parlamento hanno persino chiesto una pausa per controllare i voti degli emendamenti su Gaza, prima di procedere al voto finale sulla risoluzione nel suo complesso.

Un altro punto controverso della risoluzione è stato l'uso del termine "genocidio" per descrivere gli attacchi di Israele a Gaza. La formulazione "azioni genocide" è stata infine respinta ed esclusa dal testo.

Quanti paesi dell’UE riconoscono la Palestina?

I 27 stati membri dell’Unione europea sono divisi sul riconoscimento di uno Stato palestinese.

Alcuni hanno riconosciuto la Palestina nel 1988, prima di diventare membri dell’Ue: Bulgaria, Cipro, Ungheria, Polonia e Romania.

L’ex Cecoslovacchia ha riconosciuto lo Stato palestinese anch’essa nel 1988, ma quando si è divisa nel 1992, Repubblica Ceca e Slovacchia hanno fatto scelte diverse.

Nell’ottobre 2014, la Svezia è diventata il primo paese a riconoscere la Palestina da Stato membro dell’Ue, seguita da Spagna, Irlanda e Slovenia nel 2024.

Altri Paesi europei lo faranno presto: Francia, Belgio, Lussemburgo e Malta hanno già annunciato il loro piano di riconoscere la Palestina come Stato.

Già al Consiglio Europeo di Berlino del 1999, del resto, i leader nazionali si erano dichiarati pronti a “riconoscere uno Stato palestinese a tempo debito”, riconoscendo il “diritto incondizionato dei palestinesi all’autodeterminazione, inclusa l’opzione di uno Stato”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Gaza, la Global Sumud Flotilla ritarda la partenza dopo presunti attacchi

Ue, il Parlamento europeo diviso sull'uso del termine genocidio per la guerra a Gaza

Manifestanti tracciano 'linea rossa' a Bruxelles contro la guerra a Gaza