Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Riarmo Ue, la Grecia rafforza l'esercito e sigla con la Francia acquisto di 16 missili antinave

Il ministro della Difesa greco Nikos Dendias e il suo omologo francese Sebastien Lecornu ispezionano la guardia d'onore prima del loro incontro ad Atene, Grecia, 14 aprile 2025.
Il ministro della Difesa greco Nikos Dendias e il suo omologo francese Sebastien Lecornu ispezionano la guardia d'onore prima del loro incontro ad Atene, Grecia, 14 aprile 2025. Diritti d'autore  AP Photo/Petros Giannakouris
Diritti d'autore AP Photo/Petros Giannakouris
Di Oman Al Yahyai
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Grecia prevede di spendere 25 miliardi di euro nel prossimo decennio per sistemi e tecnologie di difesa avanzati e basati sull'intelligenza artificiale

PUBBLICITÀ

La Grecia ha firmato lunedì un nuovo accordo di difesa con la Francia per l'acquisto di 16 missili antinave Exocet, l'ultimo di una serie di acquisti di armi volti a migliorare le capacità militari del Paese.

Il ministro della Difesa, Nikos Dendias, ha concluso l'intesa ad Atene con il suo omologo francese, Sébastien Lecornu, durante una visita ufficiale di quest'ultimo.

Sebbene i ministri non abbiano rivelato il valore del contratto, questo segna una continuazione dei crescenti legami di difesa della Grecia con la Francia.

"La Grecia non minaccia, ma è minacciata", si legge in una dichiarazione congiunta alla stampa, riferendosi alle difficili relazioni della Grecia con la Turchia, con la quale esistono dispute di lunga data sui confini territoriali nel Mar Egeo e nel Mediterraneo orientale.

Negli ultimi decenni, i due alleati della Nato hanno sfiorato più volte il conflitto militare.

Quanto prevede di investire la Grecia nel riarmo

L'acquisto di missili da parte della Grecia si aggiunge all'ampio programma di modernizzazione militare, avviato da Atene dopo anni di tagli alla spesa per la difesa specialmente durante la crisi finanziaria dal 2010 al 2018.

L'obiettivo è di investire 25 miliardi di euro nel prossimo decennio per modernizzare le proprie forze armate e adattarsi alle nuove forme di guerra ad alta tecnologia.

I precedenti acquisti dalla Francia includono 24 jet da combattimento Rafale e tre fregate della classe Belharra. Dendias ha osservato che sono in corso discussioni sull'eventuale aggiunta di una quarta fregata. La Francia fornisce anche gli elicotteri militari NH-90.

Parlando in Parlamento all'inizio del mese, Dendias ha delineato un passaggio dai sistemi convenzionali a un modello militare più agile e tecnologicamente avanzato, che incorpora reti missilistiche dotate di intelligenza artificiale, droni e unità di comando mobili.

La revisione della difesa riguarda tutti i rami delle forze armate e riflette l'allineamento strategico della Grecia con i suoi partner chiave tra cui Francia, Israele e Stati Uniti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perché il titolo in Borsa di Rheinmetall è crollato

La Banca europea per gli investimenti triplica i fondi per la difesa

L'Ucraina è il più grande importatore di armi al mondo, ma punta ad aumentare la produzione interna