L'anno scorso gli ingorghi sono costati a ogni automobilista una perdita di tempo che - tradotta in cifre - è pari a 1000 euro nella città più congestionata d'Europa
Secondo una nuova analisi, per il quarto anno consecutivo Londra ha le strade più congestionate d'Europa.
La società di analisi del traffico Inrix ha rilevato che la città è al quinto posto tra le strade più intasate del mondo.
Il tempo (perso) è denaro
Nel suo Global Traffic Scorecard 2024, Inrix afferma che la capitale inglese è responsabile di circa la metà di tutti i rallentamenti del traffico nel Regno Unito, con un costo di circa 3,85 miliardi di sterline (4,64 miliardi di euro) in termini di tempo perso o di 942 sterline (1.135 euro) per automobilista.
La società di analisi afferma che la città ha alcuni dei corridoi peggiori per quanto riguarda i rallentamenti del traffico a causa della sua "concentrazione di popolazione, occupazione e attività economica".
"Anche quest'anno il Regno Unito ha registrato un leggero aumento della congestione, ma nel complesso è rimasta stabile", afferma Bob Pishue, analista dei trasporti e autore del rapporto.
"I lavori stradali in corridoi chiave come l'M25 Wisely Interchange hanno causato un notevole flusso su un'arteria principale della capitale".
Pishue aggiunge che, sebbene Londra abbia rappresentato la metà di tutta la congestione, sono state le città al di fuori della capitale a registrare i maggiori aumenti dei problemi di traffico nel Regno Unito. In tutto il Paese, l'anno scorso gli automobilisti hanno trascorso in media 62 ore bloccati nel traffico.
Alcune delle strade più trafficate del Regno Unito si trovano a Londra
Transport For London è responsabile di una rete di strade rosse - strade principali in cui i veicoli non possono fermarsi, parcheggiare, caricare e scaricare - che trasportano circa un terzo del traffico della capitale britannica.
Un portavoce dell'ente locale ha dichiarato di essere "impegnato a garantire che i londinesi possano muoversi nella capitale nel modo più sicuro, sostenibile ed efficiente possibile".
Sosteniamo gli spostamenti di tutti a Londra e i nostri investimenti per gli spostamenti a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici stanno rendendo più facile la scelta di modi di viaggiare sostenibili, contribuendo a ridurre la congestione del traffico".
"La nostra rete comprende alcune delle strade più trafficate del Paese e continuiamo a investire in programmi leader a livello mondiale per garantire che le strade siano utilizzate nel modo più efficiente possibile".
Dove si trovano le altre città europee più congestionate?
La classifica si basa sulla lunghezza dei ritardi accumulati dagli automobilisti, ponderata per il numero di abitanti di ciascuna città. Non sorprende che alcune capitali europee siano risultate in cima alla lista.
Secondo l'analisi di Inrix, l'anno scorso gli automobilisti di Londra hanno trascorso in media 101 ore nel traffico.
Parigi è al secondo posto tra le città più congestionate d'Europa e al sesto a livello globale, con 97 ore di ritardo per gli automobilisti. Dublino, in Irlanda, è la terza città più congestionata d'Europa con 81 ore di ritardi.
Roma, quarta città più ''congestionata''
Segue Roma, dove gli automobilisti trascorrono in media 71 ore nel traffico, e Bruxelles, dove i ritardi raggiungono le 74 ore all'anno.
"Per il quarto anno consecutivo, Londra si aggiudica il primo posto tra le città più congestionate d'Europa", ha dichiarato l'associazione di beneficenza per il clima Possible in un post sul sito di social media X.
"Questo è un incubo per il clima, la salute dei londinesi e l'economia. Dobbiamo essere più coraggiosi nel far sì che le persone camminino, vadano in bicicletta e usino i trasporti pubblici".