Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ti interessano le bellezze naturali? Scopri gli uccelli migratori e le doline della Turchia del sud

In collaborazione con
Ti interessano le bellezze naturali? Scopri gli uccelli migratori e le doline della Turchia del sud
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Cinzia Rizzi
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La regione turca di Mersina è una tappa fondamentale per gli uccelli migratori ed è uno dei principali centri di fede dell'Anatolia.

PUBBLICITÀ

In questa puntata di Explore, Cinzia Rizzi scopre la provincia di Mersina, nella Turchia del sud, sulla costa mediterranea. Il nostro viaggio inizia a Tarso, una delle città più antiche del mondo e città natale di San Paolo.

A circa 80 km a ovest di Mersina si trova Silifke, dove Cinzia vede alcuni impressionanti fenomeni naturali. Due doline, chiamate Cennet e Cehennem, ovvero Paradiso e Inferno, si estendono rispettivamente per 70 e 128 metri. Si sono formate per erosione chimica migliaia di anni fa, quando un torrente sotterraneo ha fatto crollare i soffitti delle grotte sovrastanti. La dolina del Paradiso è facilmente raggiungibile grazie a 450 gradini che scendono nelle sue profondità, mentre la dolina dell’Inferno è accessibile solo con attrezzatura da arrampicata o da una piattaforma di osservazione in vetro.

Le doline non sono le uniche bellezze naturali della regione. La nostra ultima tappa è il Delta del Göksu, un bacino di 15.000 kmq dove il fiume Göksu incontra il Mediterraneo. Questa zona umida, selvaggia e ventosa, è una delle 18 aree di protezione ambientale speciale della Turchia, con circa 350 specie di uccelli che si fermano qui nel loro viaggio attraverso il Levante. Se ti piace il birdwatching, devi assolutamente visitare questo posto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Turchia, scoperta di un amuleto di 1.500 anni che ritrae il profeta Salomone: quale il significato delle iscrizioni?