Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Una settimana senza social riduce depressione e ansia?

Dopo una settimana lontano dai social media, un giovane adulto su quattro ha riferito che i sintomi depressivi sono migliorati.
Un quarto dei giovani adulti ha dichiarato che i sintomi depressivi sono migliorati dopo una settimana lontano dai social media. Diritti d'autore  Canva, franckreporter
Diritti d'autore Canva, franckreporter
Di Anna Desmarais
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Detox digitale di una settimana: migliora la salute mentale? Studio: un giovane su quattro parla di benefici dopo una pausa dalle app

Rinunciare ai social per una settimana potrebbe ridurre depressione, ansia e insonnia nei giovani adulti, secondo un nuovo studio.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Jama Network Open, ha arruolato 373 giovani tra i 18 e i 24 anni. Per due settimane hanno usato Facebook, Instagram, Snapchat, TikTok e X, mentre il team raccoglieva i dati di utilizzo.

Quasi l’80 per cento dei partecipanti ha fatto un detox di una settimana dai social subito dopo il test; il resto ha scelto di non farlo. A tutti è stato chiesto di annotare come si sentivano prima, durante e dopo il detox.

Uno su quattro ha registrato tassi più bassi di depressione dopo il detox, mentre il 16% ha segnalato meno ansia e il 15 per cento ha visto miglioramenti nei sintomi di insonnia.

Secondo l’articolo, il detox è risultato più efficace tra i giovani che, prima dello studio, riferivano livelli alti o moderati di depressione, ansia o problemi di insonnia.

I ricercatori hanno però riscontrato che una pausa dai social non ha alleviato la solitudine, che hanno attribuito al fatto di passare una settimana senza interazioni regolari, commenti o "mi piace" dalla propria comunità.

Josep Maria Suelves, ricercatore presso la Open University of Catalonia, ha dichiarato che, pur potendo favorire l’interazione umana, "l’uso frequente e prolungato di questi strumenti può interferire con comportamenti salutari", come l’esercizio fisico e il sonno, oppure "aumentare l’esposizione a influenze sociali negative, con rischi per la salute legati alla sedentarietà, al riposo insufficiente, all’isolamento sociale o persino a disturbi mentali come depressione o dipendenze".

Il tempo davanti allo schermo non è stato eliminato del tutto. In media, i partecipanti hanno comunque trascorso 30 minuti al telefono ogni giorno, ma in calo rispetto alle quasi due ore prima del detox. ​

I giovani hanno interrotto il detox soprattutto per due app, Instagram e Snapchat, mentre era meno probabile che accedessero a Facebook, X e TikTok.

Servono ulteriori studi

I ricercatori affermano che servono ulteriori studi per determinare la durata ottimale dei periodi di detox dai social per ridurre i tassi complessivi di depressione e ansia.

Chiedono anche test su popolazioni più diversificate, dato che la maggior parte dei partecipanti erano donne, in età universitaria e con un alto livello di istruzione.

Suelves ha aggiunto che altri studi dovrebbero misurare l’impatto della riduzione dei social su altre abitudini negative, come "comportamenti sedentari" o "meno ore di riposo e di interazioni personali". José Perales, professore di psicologia all’Università di Granada, ha detto che un’ulteriore limitazione dello studio è che la fase di detox era volontaria.

Permettere ad alcuni partecipanti di scegliere se aderire o meno potrebbe alterare i risultati complessivi, ha detto.

"L’auto-selezione è considerata una cattiva pratica, perché introduce distorsioni permettendo di partecipare solo ai più motivati o a chi ha aspettative più alte", ha affermato.

Perales ha concluso che la rilevanza dello studio è "molto modesta" e potrebbe aggiungersi "alla lunga lista di studi inconcludenti e facilmente sovrainterpretati" in questo ambito.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Dipendenza da marijuana: è possibile, ecco cosa sapere

Referendum in Slovenia boccia la legge sulla morte assistita per pazienti terminali

Il vaccino per l'Hpv riduce rischio di cancro cervicale con minimi effetti avversi