Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Boston Dynamics: i robot nelle case entro 10 anni, afferma il CEO

L'amministratore delegato di Boston Dynamics, Robert Playter, è ritratto sul palco del Web Summit a Lisbona, in Portogallo, a novembre 2025.
Il CEO di Boston Dynamics, Robert Playter, sul palco del Web Summit a Lisbona, in Portogallo, a novembre 2025. Diritti d'autore  Lukas Schulze/Web Summit via Sportsfile
Diritti d'autore Lukas Schulze/Web Summit via Sportsfile
Di Cynthia Kroet & Pascale Davies
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Boston Dynamics: il CEO Robert Playter a Euronews Next su sicurezza dei robot, il suo ultimo modello e intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale (IA) sta cambiando la robotica. Secondo l’amministratore delegato di Boston Dynamics, potremmo vedere robot nelle nostre case entro i prossimi cinque-dieci anni, ha detto a Euronews Next al Web Summit, a Lisbona.

L’azienda americana, famosa per il suo cane robot, ha presentato il suo ultimo modello, “Atlas”. Secondo il CEO Robert Playter, ha “forza sovrumana e un’ampiezza di movimento che consente rotazioni a 360 gradi”.

Per ora, il robot è in sviluppo per trasportare carichi estremamente pesanti da un punto all’altro di una fabbrica. L’azienda spera anche che sappia risolvere problemi e agire in modo intelligente, senza mettere nessuno a rischio.

“Sotto molti aspetti è il robot più impegnativo che abbiamo mai costruito”, ha detto.

Tuttavia, nonostante le difficoltà nel creare un robot abile e capace di risolvere problemi, l’IA sta rendendo il lavoro molto più semplice.

Playter ha spiegato che l’IA ha cambiato il modo in cui si programmano i robot. In passato, gli ingegneri dovevano comprendere a fondo la fisica del robot per tenerlo in equilibrio. Ora i robot possono essere addestrati in simulazione, invece che nel mondo reale.

“Abbiamo impiegato 20 anni per far funzionare davvero la camminata, e ora quello è il passo facile”, ha detto, aggiungendo che “le cose difficili sono ancora davanti a noi”.

La sfida ora è dotare il robot di una manipolazione davvero precisa e “essere consapevole dell’ambiente, così da adattare i comportamenti e percepire davvero la propria sicurezza”.

“C’è ancora moltissimo lavoro da fare, ma nulla di tutto questo sarebbe stato possibile senza l’IA. È davvero un momento entusiasmante”, ha aggiunto.

La sicurezza è un’altra priorità nella robotica. Recentemente i ricercatori hanno concluso che robot con IA non sono sicuri per l’uso personale. Tuttavia, lo studio ha analizzato chatbot di IA e non robot industriali fisici.

I robot industriali che svolgono mansioni pericolose possono rendere più sicuri i luoghi di lavoro, ma solo nelle economie ad alta tecnologia e ben protette, ha rilevato un altro studio a febbraio.

“Vogliamo puntare sugli standard di sicurezza: i robot dovranno soddisfare nuovi standard di sicurezza”, ha detto Playter.

Per esempio, sarebbe pericoloso spegnere un robot mentre sale le scale, ha aggiunto. Eppure è uno scenario possibile con le norme di sicurezza attuali.

“Dovremo ripensare il modo in cui trattiamo la sicurezza” per fare in modo che “i robot siano davvero facili da usare in maniera trasparente”, ha detto.

Secondo Playter è fondamentale che le persone sappiano come controllare un robot: “è importante per la sicurezza, ma è anche importante portare questa tecnologia a disposizione di tutti”.

“In un futuro lontano diventeranno semplici utensili elettrici che le persone useranno per amplificare le proprie capacità, quindi dovranno essere davvero facilissimi da usare”, ha aggiunto.

Alla domanda su quando i robot entreranno nelle nostre case, ha detto che non succederà davvero finché i costi non scenderanno in modo significativo, la sicurezza non migliorerà e le capacità non cresceranno.

“Onestamente ci vorranno cinque-dieci anni”, ha detto. “Forse al momento non avrà senso dal punto di vista economico, ma sarà l’inizio”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

L'Irlanda avvia un'indagine su X di Elon Musk sulla moderazione dei contenuti

Il gioco d'azzardo online è sempre più popolare: come evitare i rischi maggiori

Astronomi osservano la prima eruzione di una stella gigante oltre il Sistema Solare