La Corte penale internazionale ha dichiarato di essere stata bersaglio di un attacco informatico durante l'ultimo vertice dei leader della Nato all'Aia
La Corte penale internazionale è stata bersaglio di un attacco informatico "sofisticato" e sta adottando misure per limitare i danni.
La Cpi ha dichiarato che l'incidente, avvenuto la settimana scorsa durante il vertice dei leader della Nato, è stato contenuto, ma non ha dato informazioni sull'impatto o sui possibili responsabili.
"È in corso un'analisi e si stanno già adottando misure per mitigare gli effetti dell'incidente", ha dichiarato la Corte in un comunicato. Il tribunale non ha detto se siano state compromesse informazioni riservate.
La Cpi era gia stata colpita da un attacco informatico nel 2023 e non ha ancora ripristinato completamente il wifi nella sua sede.
Su cosa sta lavorando la Cpi?
La Cpi ha in corso una serie di indagini di alto profilo e di inchieste preliminari in molti Paesi.
Attualmente sta indagando sulle accuse di crimini di guerra russi in Ucraina e ha emesso un mandato di arresto per crimini di guerra nei confronti del Presidente Vladimir Putin, accusandolo di essere personalmente responsabile dei rapimenti di bambini dall'Ucraina.
Nel 2022, un'agenzia di intelligence olandese ha dichiarato di aver sventato un complotto di una spia russa che utilizzava una falsa identità brasiliana per lavorare come stagista presso il tribunale.
Il tribunale ha emesso mandati di arresto per il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il suo ex ministro della Difesa, Yoav Gallant, per "crimini contro l’umanità e crimine di guerra" commessi dall'esercito israeliano a Gaza.
A febbraio, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha imposto sanzioni al procuratore capo della Corte , Karim Khan, e all'inizio di questo mese ha sanzionato anche quattro giudici della Corte.