Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Occhi al cielo: l'emisfero settentrionale assiste all'eclissi solare parziale di sabato

Un peschereccio si staglia durante un'eclissi solare parziale ad Halifax, sabato 29 marzo 2025.
Un peschereccio si staglia durante un'eclissi solare parziale ad Halifax, sabato 29 marzo 2025. Diritti d'autore  Darren Calabrese/The Canadian Press
Diritti d'autore Darren Calabrese/The Canadian Press
Di Euronews Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Sabato un'eclissi solare parziale è stata visibile in tutta Europa, oltre che nell'Africa occidentale, nel Nord America orientale e nell'Asia settentrionale

PUBBLICITÀ

Questo fine settimana, durante un'eclissi solare parziale nell'emisfero settentrionale, la luna è sembrata prendere a morsi il sole.

Lo spettacolo, visibile solo per pochi minuti, si è svolto nella tarda mattinata di sabato, con l'eclissi visibile in Europa, Africa occidentale, Nord America orientale e Asia settentrionale.

A Londra, gli spettatori hanno assistito all'evento dall'Osservatorio Reale di Greenwich e Catherine Muller, astronoma dell'Osservatorio, ha definito l'evento "davvero speciale" e ha dichiarato che tali eventi sono rari e che il prossimo visibile nel Regno Unito non è previsto prima del settembre 2026.

Una vista dell'eclissi solare parziale a Nuuk, in Groenlandia, sabato 29 marzo 2025.
Una vista dell'eclissi solare parziale a Nuuk, in Groenlandia, sabato 29 marzo 2025. Johan Nilsson/TT

La percentuale di copertura della Luna sul Sole durante l'eclissi

La Nasa ha stimato che l'area del disco solare coperta è stata Lisbona 27%, Dublino 31%, Madrid 21%, Milano 10%, Berlino 15%, Reykjavik 68%, Londra 31% e Parigi 24%.

Un'eclissi solare parziale si verifica quando la Luna si muove tra il Sole e la Terra, proiettando un'ombra che oscura solo parzialmente il sole, creando un aspetto simile a una mezzaluna. A differenza di un'eclissi solare totale, non c'è un periodo di buio totale, quindi gli esperti consigliano di indossare una protezione adeguata per gli occhi durante l'evento.

Secondo la Nasa, le eclissi solari e lunari si verificano da quattro a sette volte l'anno.

A causa dell'inclinazione dell'orbita lunare intorno alla Terra, questi eventi si verificano spesso in coppia. Proprio il mese scorso, un'eclissi lunare totale ha fatto diventare la luna rossa.

Un'altra eclissi lunare totale e un'eclissi solare parziale si verificheranno a settembre, e le migliori visioni dell'eclissi solare sono previste in Antartide e Nuova Zelanda.

Video editor • Lucy Davalou

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Eclissi solare parziale: come e dove vederla in Europa questo fine settimana

Spazio, missione riuscita: Starship di SpaceX lancia 8 simulatori

Una nuova minuscola luna avvistata intorno a Urano da un potente telescopio spaziale