Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il lander privato Blue Ghost atterra sulla Luna con gli strumenti di ricerca della Nasa

Il lander lunare privato Blue Ghost dopo aver toccato la Luna con una consegna speciale per la Nasa 2 marzo 2025
Il lander lunare privato Blue Ghost dopo aver toccato la Luna con una consegna speciale per la Nasa 2 marzo 2025 Diritti d'autore  AP/AP
Diritti d'autore AP/AP
Di Daniel Bellamy Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un lander lunare senza equipaggio gestito dall'azienda privata Firefly aerospace è atterrato sulla Luna domenica mattina trasportando attrezzature per la Nasa. Tra gli strumenti anche un ricevitore sviluppato in Italia. È la seconda navicella di un'azienda privata ad allunare

PUBBLICITÀ

Domenica mattina il lander Blue Ghost di Firefly aerospace è atterrato sulla Luna con un trapano, un aspiratore e altri strumenti per la Nasa, nell'ambito del Programma commerciale lunare (Clps) e in vista dei prossimi sviluppi del programma Artemis per il ritorno sul satellite con un equipaggio.

La navicella è uscita dall'orbita lunare con il pilota automatico, puntando a un cratere sul bordo nord-orientale del lato visibile della Luna.

La conferma del successo dell'atterraggio è arrivata dal Mission control di Austin, in Texas, che ha seguito l'azione a circa 360mila chilometri di distanza. "Siamo sulla Luna", ha riferito, aggiungendo che il lander era "stabile".

È il secondo lander gestito da un'azienda privata a raggiungere la Luna.

Il personale del Mission control di Austin, in Texas, festeggia l'atterraggio del lander lunare Blue Ghost sulla Luna, 2 marz0 2025
Il personale del Mission control di Austin, in Texas, festeggia l'atterraggio del lander lunare Blue Ghost sulla Luna, 2 marz0 2025 (NASA/Firefly Aerospace via AP)

I lander di altre due aziende sono alle calcagna di Blue Ghost e il prossimo dovrebbe raggiungerlo sulla Luna entro la fine della settimana.

Blue Ghost - che prende il nome da una rara specie di lucciole statunitensi - aveva dalla sua le dimensioni e la forma. Il tozzo lander a quattro zampe è alto 2 metri e largo 3,5 metri per garantire una maggiore stabilità.

Lanciato a metà gennaio dalla Florida, il lander ha trasportato dieci strumenti sulla Luna per conto della Nasa per analizzare il sottosuolo, la superficie e l'atmosfera del satellite. L'agenzia spaziale ha pagato 97 milioni di euro per la consegna, più 42 milioni di euro per la scienza e la tecnologia a bordo.

Tra le varie strumentazioni a bordo c'è anche il cosiddetto LuGre, Lunar gnss receiver experiment, un ricevitore sviluppato in Italia da Qascom per conto dell'Agenzia spaziale italiana, con la collaborazione della Nasa e il supporto scientifico del Politecnico di Torino.

Le rilevazioni dovrebbero durare due settimane, prima che il giorno lunare finisca e il lander si spenga.

In questo rendering il lander lunare privato Blue Ghost atterra sulla Luna con una consegna speciale per la Nasa 2 marzo 2025
In questo rendering il lander lunare privato Blue Ghost atterra sulla Luna con una consegna speciale per la Nasa 2 marzo 2025 AP/AP

L'atterraggio ha creato le premesse per una nuova ondata di aziende desiderose di partecipare all'attività lunare.

Un altro lander - costruito e gestito dalla Intuitive machines di Houston - dovrebbe atterrare sulla Luna giovedì. Il suo obiettivo è il fondo della Luna, a soli 160 chilometri dal polo sud. È più vicino al polo di quanto l'azienda sia riuscita a fare l'anno scorso con il suo primo lander, che si è rotto una gamba e si è ribaltato.

Nonostante la caduta, il lander di Intuitive machines ha riportato gli Stati Uniti sulla Luna per la prima volta da quando gli astronauti della Nasa hanno chiuso il programma Apollo nel 1972.

Un terzo lander dell'azienda giapponese ispace è ancora a tre mesi dall'atterraggio. Ha condiviso il viaggio in razzo con Blue Ghost da Cape Canaveral il 15 gennaio, percorrendo un tragitto più lungo e ventoso. Come Intuitive machines, anche ispace sta cercando di atterrare sulla Luna per la seconda volta. Il suo primo lander si è schiantato nel 2023.

La Nasa vuole mantenere un ritmo di due lander lunari privati all'anno, pur sapendo che alcune missioni falliranno, ha dichiarato Nicky Fox, top officer scientifico dell'agenzia spaziale.

A differenza del successo degli allunaggi Apollo della Nasa, che avevano alle spalle miliardi di dollari e astronauti d'eccezione al timone, le aziende private operano con un budget limitato e con velivoli robotici che devono atterrare da soli, ha dichiarato Jason Kim, amministratore delegato di Firefly.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Luca Parmitano dell'Esa: "Europa in prima fila nella corsa alla Luna" con Artemis II

SpaceX lancia due lander diretti verso la Luna per due aziende private

Superluna blu, le immagini dal mondo