Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ecco cos'è la commissione Doge di Trump guidata da Musk e perché è già stata citata in giudizio

File- Donald Trump cammina con Elon Musk prima del lancio del sesto volo di prova del razzo SpaceX Starship martedì 19 novembre 2024 a Boca Chica, Texas.
File- Donald Trump cammina con Elon Musk prima del lancio del sesto volo di prova del razzo SpaceX Starship martedì 19 novembre 2024 a Boca Chica, Texas. Diritti d'autore  Brandon Bell/Pool via AP
Diritti d'autore Brandon Bell/Pool via AP
Di Pascale Davies
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Una causa è già stata intentata in un tribunale federale contro il dipartimento per l'Efficienza del governo, mentre Donald Trump prestava giuramento come presidente degli Stati Uniti

PUBBLICITÀ

In uno dei suoi primi atti da presidente, Donald Trump potrebbe aver dato ancora più peso a un organo consultivo guidato da Elon Musk, nonostante sia già stato oggetto di una causa legale.

Il nuovo Department of Government Efficiency, o Doge, è stato annunciato a novembre ma non è un organo consultivo ufficiale del governo. Il nome è anche un chiaro riferimento alla criptovaluta meme che ha come protagonista uno Shiba Inu, di cui Musk è un sostenitore.

Lunedì Trump ha firmato un ordine esecutivo che rinomina lo Us Digital Service, un dipartimento creato nel 2014 per un'unità tecnologica governativa d'élite alla Casa Bianca, in Us Doge Service (Usds).

All'Usds il compito di migliorare l'efficienza dei sistemi informatici governativi

L'Usds non è un dipartimento federale, ma l'ordine esecutivo dice che inizierà un'operazione di "modernizzazione del software" per migliorare "la qualità e l'efficienza del software, dell'infrastruttura di rete e dei sistemi informatici del governo".

L'ordine esecutivo concede inoltre all'Usds l'accesso ai registri, ai sistemi software e ai sistemi informatici "non classificati" delle agenzie "in conformità con la legge".

L'ordine esecutivo dice anche che ogni agenzia deve creare un team Doge di almeno quattro dipendenti in consultazione con l'Usds per attuare l'agenda Doge del presidente.

Lunedì Trump ha dichiarato che l'Usds avrà circa venti dipendenti.

L'agenda Doge terminerà il 4 luglio 2026. L'ordine esecutivo ha anche creato un'organizzazione temporanea chiamata Us Doge Service temporary organization per "far avanzare" il piano Doge di 18 mesi.

I motivi dietro alla creazione del Doge

Il Doge è stato annunciato a novembre e sarà guidato da Musk e dal fondatore dell'azienda farmaceutica Roivant Sciences e politico Vivek Ramaswamy.

Da allora Ramaswamy ha lasciato l'organismo e, secondo quanto riportato da diversi media, lunedì ha intenzione di annunciare la sua candidatura a governatore dello Stato dell'Ohio.

Il Doge non ha alcuna autorità ufficiale e dovrebbe formulare raccomandazioni alla Casa Bianca. Il suo compito è quello di tagliare le spese e i regolamenti del governo federale.

Secondo un articolo del New York Times della scorsa settimana, i dirigenti del Doge non sono retribuiti e dovrebbero svolgere un periodo di sei mesi prima di tornare al loro lavoro. Saranno inoltre classificati come "dipendenti statali speciali" in base alle norme federali sul lavoro.

Le cause legali già in atto contro il Doge

Una causa è stata presentata contro il Doge mentre Trump prestava giuramento per il suo secondo mandato.

La causa, ottenuta dal Washington Post, contesta la legalità del comitato sostenendo che esso viola le norme federali sulla trasparenza in materia di assunzioni e di divulgazione delle riunioni.

"Tutte le riunioni del Doge, comprese quelle condotte attraverso un mezzo elettronico, devono essere aperte al pubblico", si legge nella causa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

I leader del settore tech impazienti di collaborare con Trump

La scommessa elettorale di Elon Musk: il sostegno a Donald Trump non è solo una questione di affari

Chat Control: Unione europea divisa sulla proposta contro gli abusi su minori online