Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Aurora boreale e interferenze satellitari: ecco cosa c'è da sapere sulle tempeste geomagnetiche dirette verso la Terra

Questa immagine fornita dalla NASA mostra il Sole visto dal satellite Solar Dynamics Observatory (SDO) sabato 23 marzo 2024.
Questa immagine fornita dalla NASA mostra il Sole visto dal satellite Solar Dynamics Observatory (SDO) sabato 23 marzo 2024. Diritti d'autore  NASA via AP
Diritti d'autore NASA via AP
Di Euronews and AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Secondo i meteorologi spaziali, questa settimana la Terra subirà una tempesta geomagnetica particolarmente intensa.

PUBBLICITÀ

Una grande tempesta geomagnetica potrebbe interferire con le comunicazioni radio sulla Terra lunedì. I meteorologi spaziali hanno infatti individuato un'esplosione di plasma sulla superficie del Sole.

Per chi è a caccia di aurore boreali, il fenomeno consentirà di ammirare splendide aurore. Non c'è motivo di preoccuparsi, secondo l'allerta emessa sabato dal Centro di previsione meteorologica spaziale della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti a Boulder, in Colorado.

La tempesta potrebbe interrompere le trasmissioni radio ad alta frequenza, come quelle degli aerei che cercano di comunicare con le lontane torri di controllo del traffico.

La maggior parte degli aerei commerciali può utilizzare la trasmissione satellitare come backup, ha dichiarato Jonathan Lash, del centro di previsione meteorologica spaziale.

Picco di attività solare

Gli operatori satellitari potrebbero avere problemi a tracciare i loro veicoli spaziali e anche le reti elettriche potrebbero subire delle perturbazioni nelle loro linee, anche se non si tratta di problemi gravi.

"In caso di cielo limpido, chi si trova a latitudini più elevate avrà una grande opportunità per vedere il cielo illuminarsi", ha spiegato Jonathan Lash.

Ogni 11 anni, il campo magnetico del Sole si inverte, il che significa che i poli nord e sud cambiano posizione. L'attività solare cambia durante questo ciclo e ora è vicina al suo picco, chiamato massimo solare.

In questi periodi, tempeste geomagnetiche come quella che si è verificata domenica possono colpire la Terra anche più volte all'anno, ha spiegato Lash. Durante il minimo solare, invece, possono passare alcuni anni tra una tempesta e l'altra.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Tempesta solare più intesa degli ultimi 21 anni: aurora boreale anche in Italia

Ecco la prima modella generata dall'intelligenza artificiale, guadagna fino a 10.000 euro al mese

Spazio, missione riuscita: Starship di SpaceX lancia 8 simulatori