Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Energy Observer, il catamarano green pronto per il giro del mondo

Energy Observer, il catamarano green pronto per il giro del mondo
Diritti d'autore 
Di Debora Gandini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Energy Observer, il catamarano a idrogeno pronto per salpare ad aprile. Farà il giro del mondo senza usare fonti fossili

PUBBLICITÀ

Viaggerà utilizzando il sole, il vento e l’energia fornita dall’idrogeno. Questo è Energy Observer, il catamarano ecologico realizzato trasformando una delle navi più veloci mai costruite. Presto partirà per un viaggio storico, 6 anni in giro per il mondo. Tutto questo grazie a una superficie di 130 metri quadrati di pannelli solari, due pale eoliche verticali e un sistema per dissalare l’acqua di mare.

Transport maritime. Un bateau à l'éolien, au #solaire et à l'hydrogènehttps://t.co/eC73VeJqs2 pic.twitter.com/dIS42c1lrZ

— InSunWeTrust (@InSunWeTrust) 14 gennaio 2017

Questa imbarcazione è stato progettata da un team di circa 50 persone tra marinai, ingegneri e architetti in un cantiere di Saint-Malo, in Bretagna, nel nord-ovest della Francia. Un progetto ambizioso che vuole seguire le orme dell’aereo solare Solar Impulse. “Energy Observer è una sfida tecnologica. Un Solar Impulse del mare ma made in France. Il concetto è quello di puntare sulla sostenibilità energetica, di usare la natura, le energie rinnovabili e fare il giro del mondo in completa autonomia”, ci ha spiegato Victorien Erusard, capitalno e ideatore di Energy Observer

Nicolas Hulot et Florence Lambert sont les parrains d'#Energyobserver. Un homme de médias et une femme de sciences:l'alliance idéale! pic.twitter.com/aabTtAGZJQ

— Energy Observer (@energy_observer) 14 gennaio 2017

Ci sono voluti più di tre anni per rifare da cima a fondo il catamarano. La dimensione resta la stessa ma il peso è di circa 20 tonnellate in più. Un sogno da 4 milioni di euro. Quando salperà, a bordo ci sarà un equipaggio di quattro velisti professionisti, un ingegnere e un cameraman per documentare l’avventura. Energy Observer attraversarà i mari e toccarà 101 porti in 50 Paesi. Capo della spedizione Jerome Delafosse: “Tutti potranno vedere questa barca, conoscerla meglio e seguirla sui social, vivere l’avventura dall’interno in un contesto davvero innovativo, come la realtà virtuale, in modo che ciascuno potrà vedere cosa fa e dova va Energy Observer quasi ogni giorno.”

CEA_Recherche</a> architecte <a href="https://twitter.com/hashtag/energetique?src=hash">#energetique</a> de <a href="https://twitter.com/energy_observer">energy_observer : le premier bateau avec une chaîne complète de production #hydrogene pic.twitter.com/eclBrfmcsl

— CEA Recherche (@CEA_Recherche) 11 gennaio 2017

Ideato dall’istituto di ricerca Cea-Liten, il progetto ha visto coinvolti anche la Fondazione dell’ambientalista francese Nicolas Hulot e l’UNESCO. Intanto mentre proseguono gli ultimi lavori sulle rifiniture del catamarano green, il conto alla rovescia è partito. Energy Observer dovrebbe prendere il largo ad aprile dalla Francia. E navigare attraverso il Mediterraneo, l’Atlantico e poi il Pacifico.

Ce matin, première conférence de presse d'#EnergyObserver à l'UNESCO_fr</a> avec <a href="https://twitter.com/N_Hulot">N_Hulot AccorHotelsNews</a>, Thélem assurances et <a href="https://twitter.com/CEA_Recherche">CEA_Recherche pic.twitter.com/TLb8tcjIea

— Energy Observer (@energy_observer) 11 gennaio 2017

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Come l'IA e gli ecosistemi aperti stanno plasmando la tecnologia al Mobile World Congress 2025

Oman, Emirati Arabi Uniti e Qatar guidano i discorsi sul 5G-Advanced al Telecom Review Summit

Il bootcamp tecnologico in Croazia consente alle donne di campagna di promuovere l'innovazione