Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Il bacio" di Klimt per i non vedenti

"Il bacio" di Klimt per i non vedenti
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

“Il bacio” di Gustav Klimt è forse la piu’ nota tela di Vienna viso che un milione di persone vengono ad ammirarla ogni anno.

PUBBLICITÀ

“Il bacio” di Gustav Klimt è forse la piu’ nota tela di Vienna viso che un milione di persone vengono ad ammirarla ogni anno. Il Museo Belvedere adesso ha reso fruibili anche ai non vedenti i suoi pezzi migliori e questo grazie a un fondo europeo che consente di realizzare in 3D alcuni capolavori.

Dominika Raditsch è stata una delle prime persone non vedenti che ha percepito il dipinto tangibile. Dominika aveva perso la vista a quattro a causa di una grave infezione.

Toccando il rilievo si ricrea l’immagine di Klimt con la mente. Le dita sono lo strumento della riproduzione della pittura 3D.

Andreas Reichinger ha lavorato sul progetto dei rilievi 3D per cinque anni. E’ stata la sua prova piu’ difficile per le qualità squisitaente cromatiche dell’opera.

Il Belvedere, in collaborazione con il progetto AMBAVis finanziato dall’UE vuole adesso fornire una guida audio interattiva per non vedenti. Un sistema di telecamere e sensori sarà utilizzato per assicurarsi che verrà spiegata la parte del rilievo che viene toccata in quel momento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Parigi: immersi nell'arte di Klimt in una ex fonderia

I 100 anni che hanno plasmato il mondo

Come l'IA e gli ecosistemi aperti stanno plasmando la tecnologia al Mobile World Congress 2025