Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Fact-Checking: la Germania sta davvero accelerando l'iter per la naturalizzazione?

FILE ´- Questa foto mostra un modulo di iscrizione al test di naturalizzazione tedesco a Berlino, lunedì 1 settembre 2008.
FILE ´- Questa foto mostra un modulo di iscrizione al test di naturalizzazione tedesco a Berlino, lunedì 1 settembre 2008. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Tamsin Paternoster & Noa Schumann
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Dall'estate in poi si sono diffuse in rete narrazioni sulla facilità di naturalizzarsi come cittadini tedeschi. The Cube ha analizzato alcune di queste affermazioni

Una serie di affermazioni online sostengono che la Germania abbia accelerato i processi di naturalizzazione degli stranieri come cittadini tedeschi.

Ad esempio, di recente è riemerso un filmato in cui Alice Weidel, esponente dell'estrema destra Alternativa per la Germania (AfD), parla all'emittente pubblica Ard nel mese di luglio e sostiene che gli stranieri in Germania stanno effettuando la "turbo-naturalizzazione".

"Turbo-naturalizzazione con un semplice clic del mouse, non c'è nemmeno più bisogno di conoscere il tedesco. È questa la politica per il nostro Paese? Non credo", afferma Weidel nel video, facendo riferimento alla quota fissata dall'Ufficio regionale per l'immigrazione di Berlino per completare 40mila casi di naturalizzazione nel 2025.

Altrove, l'importante rapper tedesco Capital Bra ha fatto scalpore quando ha affermato di avere una ritrovata simpatia per l'AfD. Spiegando il motivo, il musicista di origine ucraina ha detto che gli era stato rifiutato il passaporto tedesco, prima di affermare: "Improvvisamente la gente viene qui, vive qui per un mese e ottiene un passaporto tedesco".

Le leggi sulla cittadinanza in Germania

La maggior parte delle affermazioni fuorvianti sul processo di naturalizzazione della Germania deriva dalla decisione del precedente governo di riformare le leggi sul processo per diventare cittadini tedeschi.

Nel 2024, la legislazione approvata sotto la coalizione di tre partiti, i socialdemocratici (Spd), i verdi e il Partito libero democratico (Fdp), ha permesso agli stranieri in Germania di acquisire un passaporto tedesco senza rinunciare alla loro precedente cittadinanza, riducendo il requisito di residenza da otto a cinque anni.

In precedenza la Germania non consentiva la doppia cittadinanza ai cittadini extracomunitari, il che significava che gli stranieri che volevano diventare tedeschi dovevano rinunciare alla loro precedente nazionalità, tranne in casi particolari.

Tuttavia, contrariamente a quanto si sostiene, il processo prevede regole severe: gli stranieri devono aver vissuto legalmente in Germania per cinque anni, avere la residenza permanente, dimostrare di potersi mantenere economicamente e superare un test di lingua e di naturalizzazione B1.

Devono inoltre avere una fedina penale pulita, dichiarare il loro impegno per l'ordine democratico di base della Germania, riconoscere la responsabilità della Germania per i crimini commessi dai nazisti e impegnarsi per la protezione della vita ebraica.

Berlino ha abolito a ottobre 2025 la legge sulla naturalizzazione accelerata

Sempre nel 2024, il governo ha introdotto un'opzione "fast-track" per gli stranieri che si sono integrati in modo eccezionale. Questi stranieri possono diventare cittadini tedeschi dopo soli tre anni di vita in Germania se possiedono una forte conoscenza della lingua tedesca a livello C1 o superiore e dimostrano un rendimento superiore alla media nel lavoro, nella scuola o nel volontariato, oltre a tutti gli altri requisiti.

Questa "corsia preferenziale" o "turbo-naturalizzazione" è stata abolita nell'ottobre 2025 con un voto del Bundestag sotto la coalizione dell'Unione Cristiano-Democratica (Cdu) e dell'Spd, il che significa che le affermazioni di Weidel nella clip sono superate.

In ogni caso, sono pochi gli stranieri che vivono in Germania che hanno utilizzato la cosiddetta corsia preferenziale: i dati dell'Ufficio di statistica tedesco mostrano che solo il sette per cento di tutte le naturalizzazioni ha utilizzato questo percorso nel 2024.

Esiste una quota per le naturalizzazioni in Germania?

Una delle affermazioni di Weidel sull'obiettivo di 40mila naturalizzazioni fissato dall'Ufficio immigrazione di Berlino (Lea) è effettivamente vera. A gennaio di quest'anno, la senatrice berlinese degli Interni Iris Sprangerha annunciato che lo Stato aveva superato l'obiettivo dell'anno precedente, pari a 20mila, e ha fissato un obiettivo elevato per l'anno successivo.

L'affermazione di Weidel, tuttavia, manca di contesto. Nel gennaio 2024, tutte le naturalizzazioni a Berlino sono state centralizzate e gestite da un unico ufficio. In precedenza, le domande di naturalizzazione venivano elaborate dagli uffici dei dodici distretti di Berlino.

Questi uffici avevano accumulato un arretrato di circa 40mila casi non trattati. Quindi, parte della ragione di questi obiettivi elevati fissati dall'ufficio è stata l'eliminazione dell'arretrato di casi accumulati e non, come suggerito da Weidel, la mancanza di una regolamentazione sull'elaborazione dei passaporti tedeschi per gli stranieri.

Secondo la Lea, l'ufficio ha anche terminato la digitalizzazione dei propri sistemi entro la metà del 2024, consentendo di accelerare notevolmente il processo, il che spiega il forte aumento delle domande trattate entro la fine del 2024 e l'aumento previsto per il 2025.

Tuttavia, è vero che il numero di persone che ricevono la cittadinanza tedesca è aumentato negli ultimi anni. L'anno scorso la Germania ha concesso più di 290mila cittadinanze, con un forte aumento del 46 per cento rispetto all'anno precedente.

Almeno una parte di questo aumento è stata attribuita al numero di siriani che sono diventati idonei alla naturalizzazione nel 2023 o 2024. La maggior parte dei siriani in Germania sono arrivati come rifugiati nel 2015 e nel 2016, e quindi avrebbero soddisfatto il precedente requisito di residenza di otto anni negli ultimi due anni.

Non è possibile ottenere un passaporto tedesco in un mese

Contrariamente a quanto sostiene Capital Bra, non è possibile ottenere un passaporto tedesco come straniero in un mese. Vivere legalmente in Germania per almeno cinque anni è un requisito standard per ottenere la cittadinanza tedesca.

Heidi Schairer, avvocato specializzato in naturalizzazione, ha dichiarato a The Cube che esiste un'unica eccezione al requisito dei cinque anni: i coniugi di cittadini tedeschi possono iniziare il processo dopo tre anni di residenza, a condizione che siano stati sposati con un cittadino tedesco per almeno due di questi anni.

Altrove, in casi eccezionali, qualcuno può essere in grado di giustificare un'accelerazione dei tempi di elaborazione delle proprie domande, ma si tratta di casi ben lontani dalla maggioranza. "Per esempio, se qualcuno dalla Polonia vuole entrare nella squadra nazionale tedesca di calcio e i Mondiali o gli Europei sono tra mezzo anno, questa è una ragione valida", ha detto Schairer.

"Un altro esempio: chi sta per diventare un dipendente pubblico. Alcune regole per i dipendenti pubblici diventeranno più restrittive l'anno prossimo, e molti vogliono essere naturalizzati rapidamente per poter essere nominati", ha detto l'avvocato. "Anche questo è un motivo di accelerazione".

Anche le persone che vivono all'estero e che sono discendenti di cittadini tedeschi possono richiedere la cittadinanza, ma questo processo segue regole separate e non consente ancora la naturalizzazione in un mese. Per la stragrande maggioranza degli stranieri che desiderano fare domanda, si applicano i requisiti di residenza di cinque anni e i conseguenti tempi di attesa per il trattamento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

La Germania vuole facilitare la richiesta di cittadinanza

Fact-checking: il Brasile non ha abbattuto 100mila alberi per costruire un'autostrada per la Cop30

Fact-checking: no, il Portogallo non ha vietato tutte le pratiche islamiche