Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ue rimprovera Ungheria per presenza a Mosca e dichiarazioni sull'energia del ministro Szijjártó

In questa foto diffusa dal Servizio Stampa del Ministero degli Esteri russo, il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, a destra, e il Ministro degli Esteri e del Commercio ungherese Pe
In questa foto diffusa dal Servizio Stampa del Ministero degli Esteri russo, il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, a destra, e il Ministro degli Esteri e del Commercio ungherese Pe Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Sandor Zsiros
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

In occasione della sua 13a visita in Russia dall'invasione dell'Ucraina, il ministro degli Esteri ungherese ha definito "folli" i piani di diversificazione energetica dell'Ue e di interrompere gli approvvigionamenti di idrocarburi dalla Russia, da cui l'Ungheria dipende

PUBBLICITÀ

La Commissione europea ha dichiarato che la presenza del ministro degli Esteri ungherese, Péter Szijjártó, a Mosca mercoledì, "non è il messaggio giusto per Putin".

Il ministro ha partecipato a una conferenza sull'energia nella capitale russa, dove ha definito "folli" i tentativi di diversificazione energetica dell'Ue per eliminare gradualmente i combustibili fossili.

Una portavoce della Commissione europea ha commentato mercoledì alla stampa che qualsiasi contatto bilaterale da parte degli Stati membri dovrebbe rispettare la posizione e le politiche dell'Ue, in particolare nel momento in cui i 27 stanno riducendo al minimo le relazioni con Mosca.

"Essere a Mosca in questo momento non è il messaggio giusto per Putin, perché il momento e il contesto contano", ha dichiarato la portavoce Anitta Hipper.

La portavoce ha aggiunto che l'Ue sta preparando il 19° pacchetto di sanzioni contro la Russia, che comprende il divieto totale di importazione di gas naturale liquido (Gnl) e sanzioni contro le due principali compagnie petrolifere russe, Rosneft e Gazprom Neft.

L'Ungheria importa ancora una parte significativa dei suoi combustibili fossili dalla Russia.

La tabella di marcia REpowerEU dell'Ue prevede di eliminare gradualmente tutte le importazioni dalla Russia entro il 2027 e ciò ridurrebbe anche le importazioni di petrolio dell'Ungheria dalla Russia attraverso l'oleodotto Druzhba.

"Attualmente ci sono due oleodotti che portano in Ungheria e Bruxelles vuole che ne eliminiamo uno in nome della diversificazione", ha dichiarato mercoledì a Mosca Szijjártó.

"Ma come si può chiamare diversificazione l'eliminazione di un oleodotto? Come può un solo oleodotto essere considerato più sicuro di due?", ha chiesto il rappresentate di Budapest, definendola "una follia, una completa illogicità".

L'altro oleodotto, quello di Adria, entra in Ungheria dalla Croazia. Tuttavia, secondo il governo ungherese, è insufficiente per le esigenze del Paese, che non ha sbocchi sul mare.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ungheria e Slovacchia, scontro con Kiev per il raid sull'oleodotto dell'Amicizia

Ungheria e Serbia si accordano con la Russia per la costruzione di un oleodotto

Perché l'oleodotto Druzhba è stato risparmiato dal divieto dell'UE sul petrolio russo