Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Tunnel Brennero: per la prima volta collegamento sotterraneo tra Italia e Austria

new Brennero tunnel
new Brennero tunnel Diritti d'autore  AP
Diritti d'autore AP
Di Giorgia Orlandi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il tunnel di base del Brennero, che unisce Italia e Austria sotto le Alpi, destinato a diventare il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo, ha raggiunto un traguardo storico con l’abbattimento dell’ultimo diaframma. Alla cerimonia era presente anche la premier Meloni

PUBBLICITÀ

Con la rimozione dell’ultimo diaframma, per la prima volta un tunnel continuo collega Italia e Austria sotto le Alpi. I lavori, iniziati nel 2007, dovrebbero concludersi nel 2032. Oltre alla premier Giorgia Meloni, presente anche Il cancelliere austriaco Christian Stocker.

Meloni: “Giornata storica per l’intera Ue”

“È per me un onore essere qui e partecipare alla cerimonia di abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo della galleria di base del Brennero” ha dichiarato la Presidente del Consiglio.

Un’operazione che, ha aggiunto Meloni, offre per la prima volta la possibilità di “collegare con un tunnel sotterraneo Italia e Austria, due nazioni già profondamente unite dalla loro storia e dalla loro geografia, partner di primo piano in Europa su numerosi dossier europei e di politica internazionale”.

La premier l’ha definita una “Giornata storica per l’intera Europa “Perché la galleria di base del Brennero - ha detto - rappresenta lo snodo centrale e uno dei tasselli fondamentali del corridoio europeo scandinavo-mediterraneo, che punta a connettere la Finlandia a Malta, attraversando otto nazioni europee".

Il cancelliere austriaco Christian Stocker anche lui presente alla cerimonia, ha definito il tunnel del Brennero la 'testa di ponte' per la realizzazione del corridoio europeo.

“Orgogliosi di contribuire alla mobilità strategica europea”

Il nuovo tunnel rappresenta una delle infrastrutture chiave per la mobilità sostenibile in Europa, destinata a rivoluzionare il trasporto di merci e passeggeri lungo l’asse del Brennero.

Un progetto transfrontaliero senza precedenti, con un sistema di gallerie della lunghezza complessiva di 204 chilometri. I costi superano i 10 miliardi di euro, coperti per metà dall’ Unione europea e per il resto divisi tra Austria e Italia.

“Il tunnel che oggi unisce Italia e Austria - ha dichiarato Pietro Salini amministratore delegato di Webuild - è il simbolo della capacità dell’industria italiana di realizzare progetti strategici per un futuro sempre più green della mobilità in Europa”.

Consorzio di imprese per la parte italiana

Webuild, è l’azienda chiamata a guidare i lavori sul versante italiano, per conto di Bbt Se, ovvero la società europea costituita da Italia e Austria.

Proprio su questo versante ha spiegato l’azienda in una nota, “la Tbm Flavia aveva scavato fino a raggiungere il confine con l’Austria lo scorso maggio, dopo un viaggio di oltre 14 km”.

Webuild, leader nella realizzazione di infrastrutture complesse, è impegnata anche nella costruzione della linea ferroviaria Torino-Lione, un’altra opera strategica per rafforzare i collegamenti transalpini e promuovere una mobilità più sostenibile in Europa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Europa deve prepararsi a una Russia post-Putin, dice a Euronews il cancelliere austriaco Stocker

Austria: controlli al Brennero

Austria Italia: minaccia chiusura Brennero