Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Russia intende ritirarsi dalla Convenzione europea contro la tortura

Una vista della colonia penale dove Alexei Navalny ha trascorso le ultime settimane di vita, Kharp, Russia
Una vista della colonia penale dove Alexei Navalny ha trascorso le ultime settimane di vita, Kharp, Russia Diritti d'autore  AP/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore AP/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il governo russo, guidato dal premier Mikhail Mishustin, ha proposto al presidente Putin di denunciare e invalidare la Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani

PUBBLICITÀ

La Russia intende ritirarsi dalla Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani.

Il governo russo ha presentato al presidente Vladimir Putin una proposta per invalidare questa convenzione.

Il decreto corrispondente è stato firmato dal primo ministro russo Mikhail Mishustin. Il progetto di denuncia della convenzione (e dei relativi protocolli firmati) sarà sottoposto all'esame del Parlamento.

La Convenzione europea per la prevenzione della tortura è stata adottata dal Consiglio d'Europa nel 1987. La Russia l'ha ratificata nel 1996, quando è diventata membro del Consiglio.

Il lento ma costante ritiro della Russia dalle organizzazioni internazionali

Dopo l'invasione su larga scala dell'Ucraina nel febbraio 2022, la Russia ha iniziato a ritirarsi dalle organizzazioni, dalle convenzioni e dai programmi internazionali: si è così ritirata dal Consiglio d'Europa, ha cessato di essere parte della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e ha rifiutato di attuare le decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo. Il Consiglio d'Europa supervisiona la Convenzione contro la tortura.

La Convenzione europea contro la tortura prevede il lavoro di un comitato il cui mandato comprende visite senza ostacoli nei Paesi firmatari della Convenzione, compresi gli istituti penitenziari.

Il comitato ha già pubblicato diversi rapporti sulle violazioni della Convenzione contro la tortura da parte della Russia.

L'ultimo rapporto è stato pubblicato nel novembre 2024. Il documento, tra le altre cose, ha toccato la situazione della morte in una colonia penale dell'oppositore russo Alexei Navalny.

All'epoca, il Ministero degli Esteri russo definì il rapporto politicizzato e ambiguo. In una dichiarazione, il Ministero degli Esteri ha affermato: "La cessazione dell'appartenenza della Russia al Consiglio d'Europa, così come l'eventuale ritiro da altri meccanismi convenzionali di questa organizzazione, non influirà in alcun modo sul livello di protezione dei diritti umani in Russia".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Russia, i raid ucraini pongono fuori uso un sesto della capacità di raffinazione di petrolio

Ucraina, Trump ha limitato attacchi con missili a lungo raggio in Russia secondo il Wsj, approvate consegne di Sm-6 Eram

Russia: nuovi limiti ai prelievi di contante e sfide economiche senza precedenti