Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ucraina, l'esperto sui colloqui di pace: "L'Ue è tornata, ma deve essere ferma e accettare i rischi"

Donald Trump incontra i leader europei alla Casa Bianca, lunedì 18 agosto 2025, a Washington.
Donald Trump incontra i leader europei alla Casa Bianca, lunedì 18 agosto 2025, a Washington. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Amandine Hess
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Durante il colloquio alla Casa Bianca, la priorità europea è stata quella di spingere affinché le garanzie di sicurezza a Kiev siano parte integrante di ogni possibile futuro accordo di pace. Ora, secondo il direttore dell'Istituto Egmont, l'Ue deve essere disposta a dispiegare truppe sul terreno

PUBBLICITÀ

Una scena mai vista prima: seduti attorno allo stesso tavolo alla Casa Bianca, cinque leader europei, la presidente della Commissione europea e il segretario generale della Nato si stringono attorno al presidente ucraino per sostenere le sue richieste di fronte a Donald Trump.

L'Unione europea è tornata al tavolo dei negoziati per un possibile accordo di pace tra Ucraina e Russia.

"Oserei dire che l'Ue è tornata, ma ora dobbiamo essere fermi e mostrare determinazione. E questo significa anche la volontà di accettare il rischio, soprattutto dando all'Ucraina una garanzia di sicurezza con truppe sul terreno", ha dichiarato a Euronews Sven Biscop, direttore dell'Istituto Egmont, un think tank con sede a Bruxelles.

La priorità per gli europei durante il colloquio è stata proprio quella di spingere affinché le garanzie di sicurezza a Kiev fossero parte integrante di ogni possibile futuro accordo di pace, per proteggere l'Ucraina da un altro attacco russo in futuro.

Garanzie di sicurezza

Con un'inversione di rotta, il presidente degli Stati Uniti ha lasciato intendere per la prima volta che Washington potrebbe fornire all'Ucraina garanzie di sicurezza.

"Questa volta Trump ha detto che gli europei dovrebbero fornire una garanzia di sicurezza coordinata dagli Stati Uniti", spiega Sven Biscop.

"Si tratta di un vero e proprio cambiamento di punto di vista, perché inizialmente aveva detto che questo era compito degli europei e che gli Stati Uniti o la Nato non sarebbero stati coinvolti. Quindi è un passo nella giusta direzione, ma non è ancora molto dettagliato", aggiunge.

Non è ancora stato raggiunto un accordo sulle garanzie di sicurezza che gli Stati Uniti e l'Ue sono disposti a fornire all'Ucraina.

Articolo 5

La migliore sarebbe quella che si avvicina il più possibile all'articolo 5 del trattato Nato, secondo il direttore dell'Istituto Egmont.

"Una garanzia di sicurezza significa promettere di entrare in guerra se la sicurezza è minacciata. Qualsiasi cosa di meno è un sostegno, ma non è una garanzia di sicurezza. Il modo migliore per renderla credibile è dispiegare truppe in Ucraina dopo un cessate il fuoco o un accordo di pace", afferma il ricercatore.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che gli alleati occidentali formalizzeranno le garanzie di sicurezza per l'Ucraina entro i prossimi dieci giorni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ue e Usa: la restituzione dei bambini ucraini rapiti dalla Russia è "una priorità assoluta"

Blackout in Spagna e Portogallo provocato da una rete elettrica obsoleta, rivela un'indagine

Elezioni municipali in Georgia, parziale boicottaggio dell'opposizione