Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Francia celebra la Bastiglia con parate, droni e messaggi di allerta dal presidente Macron

Carri armati Leclerc percorrono il viale degli Champs-Élysées durante la parata del Giorno della Bastiglia a Parigi, 14 luglio 2025
Carri armati Leclerc percorrono il viale degli Champs-Élysées durante la parata del Giorno della Bastiglia a Parigi, 14 luglio 2025 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Emma De Ruiter Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La festa della Bastiglia è la più importante della Francia, celebrata ogni anno il 14 luglio per commemorare la presa della Bastiglia nel 1789: con quell'evento prese avvio la rivoluzione francese

PUBBLICITÀ

La Francia sta celebrando la sua più grande festa nazionale, la Giornata della Bastiglia, con spettacolari sorvoli di jet militari, uno show con droni sulla Torre Eiffel e fuochi d'artificio in centinaia di città.

Circa 7.000 persone, tra soldati, cavalleria e veicoli blindati, sfileranno sul viale degli Champs-Élysées a Parigi, con celebrazioni previste in tutto il Paese.

Il 14 luglio ricorda la presa della Bastiglia del 1789, evento simbolico che innescò la rivoluzione francese, portando alla fine della monarchia e segnando l’inizio di una lunga evoluzione politica per la Francia.

Dalla Rivoluzione a oggi, il Paese ha attraversato l’impero napoleonico, rivolte, due guerre mondiali e diverse repubbliche, fino all’attuale Quinta Repubblica, nata nel 1958.

Il 14 luglio è diventato un pilastro dell’identità nazionale francese, occasione per celebrare unità, democrazia e orgoglio repubblicano.

Carri armati percorrono gli Champs-Elysees durante la parata della festa della Bastiglia, lunedì 14 luglio 2025 a Parigi
Carri armati percorrono gli Champs-Elysees durante la parata della festa della Bastiglia, lunedì 14 luglio 2025 a Parigi AP Photo/Christophe Ena

La parata militare all’Arco di Trionfo, simbolo di potenza e memoria, impressionò profondamente l’ex presidente americano Donald Trump durante la sua visita del 2017, al punto da ispirargli una parata simile negli Stati Uniti.

Oggi il presidente Emmanuel Macron ha passato in rassegna le truppe e partecipato alle commemorazioni accendendo la fiamma eterna sotto l’Arco. La giornata include il sorvolo di jet con scie tricolori, uno spettacolo notturno con droni e i tradizionali fuochi d’artificio alla Torre Eiffel.

Un carattere sempre più internazionale

Un elemento crescente delle celebrazioni è la loro portata internazionale. Ogni anno, la Francia invita un Paese ospite: per il 2025 è stata scelta l’Indonesia, rappresentata dal presidente Prabowo Subianto, leader del più grande Paese a maggioranza musulmana del mondo.

Durante la visita, Subianto ha incontrato la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, firmando un accordo che garantisce accesso commerciale senza dazi per i prodotti indonesiani in Europa.

Lunedì, 200 tamburini indonesiani marciano nella parata, e si prevede l’annuncio di nuovi contratti per l’acquisto di jet Rafale e altri equipaggiamenti militari francesi.

Accanto a loro, sfileranno truppe finlandesi (in missione Onu in Libano) e contingenti belgi e lussemburghesi attivi nella Nato in Romania, a dimostrazione della crescente cooperazione internazionale dell’esercito francese.

Truppe indonesiane agli Champs-Elysees, 14 luglio 2025 - Parigi
Truppe indonesiane agli Champs-Elysees, 14 luglio 2025 - Parigi AP Photo/Christophe Ena

Tra i dignitari invitati a partecipare ci sarà anche Fousseynou Samba Cisse, che ha salvato due bambini da un appartamento in fiamme all'inizio del mese e ha ricevuto un invito all'ultimo minuto con una telefonata da Macron in persona.

Come ogni anno, il 14 luglio è anche giorno di onorificenze civili: tra i premiati spicca Gisèle Pelicot, sopravvissuta a violenze sessuali e diventata simbolo globale per la giustizia, dopo un processo in cui suo marito e altri uomini sono stati condannati.

Il presidente francese Emmanuel Macron con il capo di stato maggiore delle forze armate francesi Thierry Burkhard, durante la parata della Bastiglia, lunedì 14 luglio 2025
Il presidente francese Emmanuel Macron con il capo di stato maggiore delle forze armate francesi Thierry Burkhard, durante la parata della Bastiglia, lunedì 14 luglio 2025 AP Photo/Christophe Ena

Alla vigilia della Festa della Bastiglia, Macron ha annunciato 6,5 miliardi di euro di spese militari aggiuntive per i prossimi due anni a causa di nuove minacce che vanno dalla Russia al terrorismo e agli attacchi online.

Il leader francese ha chiesto di intensificare gli sforzi per proteggere l'Europa e di sostenere l'Ucraina.

"Dal 1945, la nostra libertà non è mai stata così minacciata, e mai così seriamente", ha dichiarato.

"Stiamo vivendo un ritorno alla minaccia nucleare e alla proliferazione dei grandi conflitti".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Giornata degli insegnanti, Unicef: 85 milioni di bambini non frequentano la scuola

Flotilla: 137 attivisti arrivati a Istanbul, Thunberg umiliata avvolta nella bandiera di Israele

Attivisti della Flotilla trattenuti in condizioni disagevoli, Farnesina chiede intervento di Israele