Su TikTok circolano affermazioni fuorvianti secondo cui l’Oms avrebbe appena dichiarato la pillola contraccettiva “cancerogena di gruppo 1, come alcol e amianto”
Le affermazioni virali secondo cui l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) avrebbe "appena classificato la pillola come cancerogeno di gruppo uno" stanno inondando TikTok.
"La pillola è stata classificata come cancerogeno di primo livello. Come il tabacco. Come l'alcol. Come la droga", afferma un TikToker, suscitando l'allarme degli utenti della piattaforma. Altri esortano i loro follower a smettere del tutto di prendere la pillola.
Euroverify ha esaminato queste affermazioni e ha scoperto che, sebbene l'agenzia oncologica specializzata dell'Oms consideri alcuni tipi di pillole contraccettive cancerogene per l'uomo, la realtà è molto più sfumata.
Alcune pillole contraccettive elencate come cancerogene dal 2005
Non è vero che l'Oms ha "appena" classificato la pillola come cancerogena, come hanno sostenuto alcuni utenti di TikTok.
In realtà, l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) - l'agenzia oncologica dell'Oms con sede in Francia - ha incluso alcune pillole contraccettive nella sua lista di sostanze "cancerogene per l'uomo" dal 2005.
Tale elenco, noto come Gruppo 1, comprende le sostanze per le quali è stata dimostrata una "sufficiente evidenza di cancerogenicità" in "studi in cui il caso, la distorsione e la confusione sono stati esclusi con ragionevole certezza".
Esistono due tipi principali di pillola contraccettiva ormonale: la pillola combinata, che contiene gli ormoni estrogeni e progestinici, e la minipillola, che contiene solo progestinici.
Solo la pillola combinata è inclusa nel cosiddetto Gruppo 1 dell'Oms, il che significa che ci sono prove sufficienti che possa causare il cancro nell'uomo.
La minipillola è attualmente classificata nel Gruppo 2B della Iarc, ovvero è considerata "possibilmente cancerogena per l'uomo".
Diversi studi, tuttavia, hanno rilevato che entrambe le pillole aumentano leggermente il rischio di cancro al seno nelle donne.
Per esempio, uno studio del 2023 dell'Unità di Epidemiologia del Cancro dell'Università di Oxford ha rilevato che qualsiasi tipo di contraccettivo ormonale può aumentare il rischio di cancro al seno e ha stimato che l'uso della minipillola è associato a "un rischio di cancro al seno superiore del 20-30 per cento".
Ma ci sono anche dati che suggeriscono che la pillola contraccettiva può ridurre il rischio di altri tipi di cancro, come quello dell'endometrio, del colon-retto e dell'intestino.
Ciò significa che il rapporto tra cancro e pillola contraccettiva è molto più complesso di quanto non sembri.
La pillola non è considerata "cancerogena" come l'alcol, il tabacco e l'amianto
Euroverify ha individuato diversi video TikTok pubblicati nelle ultime settimane in cui si afferma che l'Oms considera la pillola contraccettiva "altrettanto cancerogena" per l'uomo di alcol, tabacco e amianto. L'affermazione è fuorviante.
Il Gruppo 1 della Iarc comprende tutte le sostanze per le quali esistono prove sufficienti di cancerogenicità per l'uomo, come l'alcol, il tabacco e l'amianto, nonché le carni lavorate, le radiazioni solari e alcuni virus come l'epatite B e C.
Ma questo non significa in alcun modo che tutte le sostanze presenti nell'elenco comportino lo stesso livello di rischio. Significa semplicemente che esistono prove scientifiche sufficienti per sostenere che sono tutte cancerogene per l'uomo.
La Iarc non classifica le sostanze in base al livello di cancerogenicità, ma piuttosto in base alla forza delle prove scientifiche a sostegno del loro legame con un aumento del rischio di cancro.