Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Campi Flegrei, nuove scosse di terremoto nella zona di Napoli: scuole evacuate e gente in strada

Persone si riversano nelle strade dopo un terremoto ai Campi Flegrei della stessa magnitudo 4,4 ed esattamente un mese prima di quello che ha colpito la zona martedì
Persone si riversano nelle strade dopo un terremoto ai Campi Flegrei della stessa magnitudo 4,4 ed esattamente un mese prima di quello che ha colpito la zona martedì Diritti d'autore  AP Photo (Alessandro Garofalo/LaPresse via AP)
Diritti d'autore AP Photo (Alessandro Garofalo/LaPresse via AP)
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Almeno otto eventi sismici, di cui il più forte di 4,4 gradi di magnitudo. Adottate tutte le precauzioni, finora non si sono rilevati danni o vittime. Le autorità locali e la protezione civile hanno convocato riunioni d'urgenza

PUBBLICITÀ

Una scossa di magnitudo 4.4 è stata registrata poco dopo mezzogiorno di martedì ai Campi Flegrei, l'area a ovest di Napoli già in ansia nei mesi scorsi per un lungo sciame sismico.

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologica ha registrato quindici minuti dopo anche una seconda scossa di 3,5 gradi, una precedente di magnitudo 2,1 e un totale di otto eventi sismici.

Il terremoto ha provocato allarme in tutta la zona di Pozzuoli, dove la gente è uscita in strada, ed è stato avvertito distintamente anche a Bacoli, Quarto e in diversi quartieri di Napoli. Al momento non si hanno segnalazioni di danni.

L'epicentro della scossa principale è stato rilevato a circa 2,7 chilometri di profondità, "una profondità sempre più interessata da energie maggiori", ha dichiarato all'agenzia Ansa Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

"Il valore del sollevamento del suolo nelle ultime settimane è stimato intorno a 1,5 centimetri e ad ora non è stato osservato un incremento nella velocità di sollevamento. Nelle prossime ore potremo valutare meglio", ha aggiunto Bianco, riferendosi al fenomeno bradisismico all'origine dell'attività tellurica nei Campi Flegrei.

"Ho sentito un rumore forte e poi il pavimento che non smetteva più di muoversi", hanno raccontato all'Ansa due anziani residenti di Pozzuoli. "Sono caduti bicchieri, portafiori. Qui sono tutti in strada, noi ci siamo stancati finanche di lasciare la nostra casa, tanto non finirà mai", ha detto la signora Rita, 83 anni.

Il sindaco del comune campano, Luigi Manzoni, ha invitato i cittadini "alla calma, a rimanere nei luoghi aperti".

Sisma Campi Flegrei, treni sospesi e scuole evacuate

Alle 12:10 la circolazione ferroviaria nel nodo di Napoli è stata sospesa in via precauzionale, per consentire la verifica dello stato della linea. Fermate le metropolitane.

Alcune palazzine dell'università Federico II e diverse scuole in zona sono state evacuate.

Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato immediatamente una riunione del Centro coordinamento soccorsi per fare il punto della situazione.

Il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, guida invece un vertice a Roma un vertice con i capi dipartimento di Protezione civile e Casa Italia per una verifica delle attività di ricognizione tecnica nell'area dei Campi Flegrei.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Napoli, terremoto magnitudo 4.4: le persone scendono per strada

Napoli, scossa di terremoto nella notte: la più forte degli ultimi 40 anni

Resti di un drone russo trovati in un campo agricolo in Polonia