Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I Paesi dell'Ue dove gli affitti e i prezzi delle case sono aumentati

Secondo gli ultimi dati Eurostat, l'UE sta affrontando una continua tendenza all'aumento dei costi degli alloggi.
Secondo gli ultimi dati Eurostat, l'UE sta affrontando una continua tendenza all'aumento dei costi degli alloggi. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & video by Mert Can Yilmaz
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In Ungheria e in Estonia il prezzo delle case è triplicato dall'ultimo trimestre del 2024 a quello del 2010, e anche il prezzo degli affitti sta salendo

PUBBLICITÀ

Secondo gli ultimi dati Eurostat, l'Ue sta affrontando una continua tendenza all'aumento dei costi degli alloggi.

Negli ultimi tre mesi del 2024, i prezzi delle case in tutta l'Ue sono aumentati del 4,9 per cento, mentre gli affitti sono cresciuti del 3,2 per cento rispetto allo stesso periodo del 2023.

In Ungheria ed Estonia triplicato il prezzo delle case tra il 2010 e il 2024

Nel 2024, mentre i prezzi delle case sono aumentati meno dell'inflazione in sette Paesi dell'Ue (Germania, Francia, Lussemburgo, Austria, Romania, Finlandia e Svezia), hanno superato l'inflazione in tutti gli altri Stati membri.

Tra il 2010 e il 2024, i prezzi delle case sono aumentati più degli affitti a livello nazionale in 21 Paesi dell'Ue. Nello stesso periodo, i prezzi delle case sono più che triplicati in Ungheria (+234 per cento) e in Estonia (+228 per cento).

Nel frattempo, i prezzi delle case sono più che raddoppiati in Lituania (+187 per cento), Lettonia (+153 per cento), Repubblica Ceca (+142 per cento), Portogallo (+120 per cento), Bulgaria (+115%), Austria (+112 per cento) e Lussemburgo (+105 per cento).

L'Italia è stato l'unico Paese in cui i prezzi delle case sono diminuiti durante questo periodo, con un calo del quattro per cento.

Nello stesso periodo, gli affitti sono aumentati in 26 Paesi dell'Ue, con i maggiori incrementi registrati in Estonia (+212 per cento), Lituania (+175 per cento) e Ungheria (+114 per cento).

La Grecia è stato l'unico Paese in cui i prezzi degli affitti sono diminuiti, con un calo del 13 per cento.

Variazioni regionali nei prezzi di case e affitti

La tendenza generale può tuttavia nascondere significative variazioni regionali. In Germania, ad esempio, gli immobili situati nel centro città hanno registrato cali di prezzo più marcati rispetto a quelli dei quartieri periferici.

Le sette maggiori città tedesche, Berlino, Düsseldorf, Francoforte sul Meno, Amburgo, Colonia, Monaco e Stoccarda, hanno registrato differenze significative nell'andamento dei prezzi degli appartamenti tra il 2023 e il 2024.

Dal 2022, i prezzi delle case nel centro di Amburgo sono diminuiti del 17,8 per cento, mentre quelli in periferia hanno registrato un calo solo dell'11,8 per cento. Analogamente, le aree centrali di Düsseldorf hanno registrato un calo del 17,5 per cento, rispetto al 12,4 per cento dei quartieri non centrali.

Gli esperti suggeriscono che l'evoluzione delle preferenze abitative e l'aumento del lavoro a distanza possono influenzare questi spostamenti.

"L'aumento dei tassi di interesse dal 2022 potrebbe aver spinto gli acquirenti a cercare immobili più rischiosi ma con rendimenti più elevati al di fuori dei centri urbani", ha dichiarato Jonas Zdrzalek, esperto immobiliare dell'Istituto di Kiel per l'economia mondiale.

"Inoltre, un numero minore di gruppi di acquirenti potrebbe semplicemente essere in grado di permettersi costosi appartamenti in centro città a causa della perdita di salari reali legata all'inflazione", ha aggiunto Zdrzalek.

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Dove è più caro l'affitto in Europa di appartamenti per famiglie e come è cambiato dal 2020

Costo della vita: quali sono i Paesi più economici e più cari d'Europa?

Mercato immobiliare europeo: dove sono aumentati di più i costi delle abitazioni