Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Lo storico discorso di Re Carlo III alle Camere riunite, nel pomeriggio incontro con Papa Francesco

Re Carlo III viene accolto dai membri del governo italiano all'interno del Parlamento italiano a Roma, 9 aprile 2025
Re Carlo III viene accolto dai membri del governo italiano all'interno del Parlamento italiano a Roma, 9 aprile 2025 Diritti d'autore  AP Photo/Alessandra Tarantino
Diritti d'autore AP Photo/Alessandra Tarantino
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nel suo discorso alle Camere riunite Re Carlo ha sottolineato l'amicizia e i legami tra Regno Unito e Italia ricordando le relazioni culturali e storiche fra i due Paesi, insieme a quelle militari. Nel pomeriggio, a sorpresa, anche un incontro con Papa Francesco al Vaticano

PUBBLICITÀ

"Sono enormemente onorato di essere stato invitato qui oggi e molto grato al presidente Mattarella per il suo gentile invito a compiere una visita di Stato in Italia". È in italiano che re Carlo III inizia il suo discorso alle Camere riunite in Aula a Montecitorio, la prima volta per un sovrano inglese.

Una visita che Carlo III ha definito importante per lui e la regina, "il momento è ancora più speciale dato che oggi ricorre anche il nostro ventesimo anniversario di matrimonio", ha continuato il sovrano tra gli applausi dei parlamentari. "Spero di non aver rovinato così tanto la lingua di Dante da non essere più invitato in Italia", sottolinea il re prima di continuare il suo discorso in inglese.

Re Carlo: supereremo sfide insieme e usciremo a riveder le stelle

"Gran Bretagna e Italia sono unite nella difesa dei valori democratici. I nostri Paesi sono stati tutti e due al fianco dell'Ucraina nel momento del bisogno, le nostre forze armate sono fianco a fianco nella Nato. Siamo infinitamente grati del ruolo dell'Italia che ospita basi chiave della Nato e che guida numerose operazioni all'estero", ha proseguito Carlo III.

"È profondamente incoraggiante vedere i nostri due Paesi lavorare insieme per contrastare la perdita di biodiversità e ridurre le emissioni", ha detto Carlo III. "Non posso che plaudire agli imprenditori italiani per i loro successi pioneristici" e "oggi ho avuto il piacere di incontrare alcuni di loro, italiani e britannici, la cui collaborazione e investimenti nella crescita pulita sono fondamentali per la nostra transizione energetica".

Nel discorso c'è spazio anche per un omaggio a Giovanni Falcone, come fece la Regina Elisabetta II pochi giorni dopo l'assassinio del procuratore antimafia, definito da Carlo III leggendario. "L'Italia sarà sempre nel mio cuore come fu per la mia adorata madre che non dimenticò mai il suo meraviglioso 25esimo compleanno a Tivoli nel 1951 o la sua Capaci molti anni dopo nel 1992", ha detto il re.

Il sovrano è tornato poi a citare Dante, ancora in italiano nell'ultimo passaggio del discorso, dopo un piccolo incidente in aula: "la cerimonia è terminata, i gentili ospiti sono pregati di rimanere seduti", viene annunciato mentre il re si rivolge verso i presidenti di Camera e Senato Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa: "It's a joke, non ho finito".

Nell'ultimo passaggio, ancora in italiano, Carlo sottolinea che "qualunque siano le sfide e le incertezze che inevitabilmente affrontiamo come nazioni ora e nel futuro possiamo superarle insieme e lo faremo e quando lo avremo fatto, potremo dire 'E poi uscimmo a rivedere le stelle'".

I reali inglesi giovedì a Ravenna con Mattarella

"Re Giorgio VI si recò in visita alle truppe britanniche e alleate" nell'agosto del 1944 di stanza vicino ad Arezzo e "domani avrò l'onore a Ravenna di commemorare l'80mo anniversario della liberazione di quella provincia insieme al presidente Mattarella". Lo ha detto re Carlo in una locuzione alla Camera dei deputati. "Ricorderemo il ruolo chiave che ebbero le truppe britanniche e canadesi" e "avrò il privilegio di ricordare il ruolo fondamentale del Commonwealth e di altre nazioni alleate", ha spiegato Carlo.

La Russa consegna a Re Carlo campanella del Senato

Il presidente Ignazio La Russa ha consegnato nell'Aula di Palazzo Madama al Re Carlo III e alla Regina Camilla una riproduzione con dedica della campanella del Senato, la cosiddetta 'martinella'. Per giungere in Aula i sovrani hanno attraversato la Sala Garibaldi e la Sala del Risorgimento dove sono esposti i ritratti e i busti dei protagonisti del Risorgimento: Vittorio Emanuele II, Camillo Benso Conte di Cavour, Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini.

Un'occasione per sottolineare gli stretti legami tra il Risorgimento italiano e il Regno Unito, nel percorso storico che condusse all'Unità d'Italia. In particolare, nella Sala del Risorgimento e' stata indicata alle Loro Maestà la cassapanca dove fu collocato il Tricolore del Regno d'Italia negli spostamenti della Capitale del Regno, da Torino a Firenze, quindi da Firenze a Roma. Al termine della breve cerimonia in Aula il Re e la Regina sono stati accompagnati nella sala Pannini dove hanno ammirato la cinquecentina Assertio septem sacramentorum conservata nella biblioteca del Senato.

I reali hanno poi apprezzato l'opera in bronzo di Alessandro Chia, intitolata "Angelo con un'ala sola", che raffigura un angelo con un'ala che solleva un cuore d'oro verso il cielo, a evocare il bisogno dell'umanità di sostenersi reciprocamente, per poter spiccare il volo verso la libertà. Infine, i saluti del padrone di casa e lo spostamento alla Camera.

La premier italiana Giorgia Meloni e il re Carlo III a Villa Doria Pamphilj, Roma, 9 aprile 2025
La premier italiana Giorgia Meloni e il re Carlo III a Villa Doria Pamphilj, Roma, 9 aprile 2025 Andrew Medichini/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

La mattina all'ex Mattatoio e a Villa Pamphilj

Nella mattina di mercoledì Carlo III ha visitato insieme a Sergio Mattarella l'ex Mattatoio nel quartiere Testaccio di Roma per due appuntamenti: insieme hanno visitato l'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico per poi ascoltare i risultati delle discussioni della tavola rotonda "Energia pulita per la crescita".

Prima del Mattatoio il sovrano inglese ha avuto un bilaterale con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. La premier ha accolto Carlo III al Casino del Bel Respiro, al termine della cerimonia del picchetto d'onore a cavallo con il reggimento dei Lancieri di Montebello. Presenti anche il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani e l'omologo britannico David Lammy. Meloni e il re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dopo aver trattato temi economici e globali, si ritroveranno alla cena di gala al Quirinale in programma mercoledì sera.

Vaticano: Carlo e Camilla in visita dal Papa

"Papa Francesco ha incontrato privatamente le Loro Maestà, il Re Carlo e la Regina Camilla, nel pomeriggio di oggi. Nel corso del colloquio, il Papa ha avuto modo di rivolgere un augurio alle Loro Maestà in occasione dell’anniversario del loro matrimonio e ha ricambiato a Sua Maestà l’augurio di un pronto recupero della sua salute". A comunicarlo nella prima serata di mercoledì la sala stampa della Santa Sede.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

I reali britannici a Ravenna, Re Carlo con Mattarella ricorda la liberazione dal nazifascismo

Carlo e Camilla in Italia: il programma della visita del Re e della Regina tra Roma e Ravenna

La Commissione europea punta all'Artico e propone di raddoppiare sostegno finanziario a Groenlandia