Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Trump vuole comprarla, ma la Groenlandia spinge per l'indipendenza dalla Danimarca

FOTO DI FILE: Case illuminate dopo il tramonto a Tasiilaq, in Groenlandia, venerdì 16 agosto 2019.
FOTO DI FILE: Case illuminate dopo il tramonto a Tasiilaq, in Groenlandia, venerdì 16 agosto 2019. Diritti d'autore  Felipe Dana/Copyright 2019 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Felipe Dana/Copyright 2019 The AP. All rights reserved.
Di Kieran Guilbert
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il territorio danese autonomo è sotto i riflettori da quando il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump ha ribadito il suo desiderio di acquistare l'isola

PUBBLICITÀ

Il primo ministro della Groenlandia, Mute Egede, ha dichiarato di voler perseguire l'indipendenza dal suo ex dominatore coloniale, la Danimarca, in un discorso pronunciato a Capodanno.

L'isola più grande del mondo - che ospita circa 57.000 persone - è stata una colonia danese fino a quando è diventata un territorio autonomo della Danimarca nel 1979. Dal 2009, la Groenlandia ha il diritto di dichiarare l'indipendenza attraverso un referendum.

"La storia e le condizioni attuali hanno dimostrato che la nostra cooperazione con il Regno di Danimarca non è riuscita a creare una piena uguaglianza", ha dichiarato Egede, membro del partito pro-indipendenza Community of the People (IA).

"È ora che il nostro Paese compia il passo successivo", ha aggiunto. "Come altri Paesi del mondo, dobbiamo lavorare per rimuovere gli ostacoli - che possiamo descrivere come le catene del colonialismo - e andare avanti".

L'interesse di Trump per la Groenlandia

Il discorso di Egede di questa settimana è arrivato dopo che, il mese scorso, il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump ha ribadito il suo desiderio di acquistare la Groenlandia dalla Danimarca, dopo aver espresso per la prima volta il desiderio di farlo nel 2019, durante il suo primo mandato. Rispondendo agli ultimi commenti di Trump, la settimana scorsa Egede ha affermato che la Groenlandia "non è in vendita e non lo sarà mai".

Lo scandalo danese della contraccezione forzata

Il movimento indipendentista sta guadagnando slancio anche a causa delle molteplici rivelazioni di comportamenti scorretti da parte delle autorità danesi nel secolo scorso, tra cui una campagna di contraccezione forzata negli anni Sessanta e Settanta.

Egede ha suggerito che un referendum sull'indipendenza potrebbe coincidere con le elezioni parlamentari di aprile.

"I lavori per la creazione di un quadro di riferimento per la Groenlandia come Stato indipendente sono già iniziati", ha dichiarato. "È necessario compiere passi importanti... L'imminente nuovo periodo elettorale deve, insieme ai cittadini, creare questi nuovi passi".

La Groenlandia - la cui capitale Nuuk è più vicina a New York che a Copenaghen - è ricca di risorse minerarie, petrolifere e di gas naturale, ma dipende dalle sovvenzioni annuali della Danimarca per un valore di circa 500 milioni di euro all'anno.

Sede di una grande base aerea dell'US Air Force, la Groenlandia è strategicamente vitale per l'esercito statunitense. In seguito alle ultime dichiarazioni di Trump sull'acquisto dell'isola, il mese scorso, la Danimarca ha annunciato che aumenterà la spesa per la difesa di almeno 1,3 miliardi di euro, anche se il ministro della Difesa danese Troels Lund Poulsen ha dichiarato che la tempistica è solo una "ironia del destino".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Regno Unito ritarda l'accordo sulle isole Chagos con Mauritius fino alla consultazione di Trump

Perché Trump vuole la Groenlandia? Dalle risorse alle rotte di navigazione, l'isola è strategica

Stati Uniti: Johnson rieletto speaker della Camera con l'appoggio di Donald Trump