Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Turismo: Pompei frena l'iperturismo con il numero chiuso e il biglietto nominativo

Turisti a Pompei
Turisti a Pompei Diritti d'autore  Alessandro Garofalo/LaPresse LaPresse
Diritti d'autore Alessandro Garofalo/LaPresse LaPresse
Di Valentina Venturi
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Gli scavi di Pompei introducono le novità del numero chiuso e del biglietto nominativo, nel tentativo di combattere l'iperturismo. Gli ingressi giornalieri non potranno mai superare quota 20mila

PUBBLICITÀ

Dopo un'estate da record è il momento delle novità agli scavi di Pompei: numero chiuso e biglietto nominativo. Flussi con oltre quattro milioni di visitatori hanno portato all'ideazione di modifiche significative, nel tentativo di prevenire il turismo eccessivo e di proteggere i resti della città romana, famosa in tutto il mondo e sepolta dalla cenere e dalle rocce in seguito all'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C..

Limite giornaliero per entrare a Pompei

Il direttore del parco, Gabriel Zuchtriegel, ha dichiarato che i visitatori del sito archeologico principale non possono superare una media di 15.000-20.000 al giorno e che il nuovo limite giornaliero impedirà un'ulteriore impennata. Nel periodo di maggiore afflusso (dal primo aprile al 31 ottobre), saranno inoltre previste specifiche limitazioni a seconda delle fasce orarie: dalle 9 alle 12 massimo 15mila ingressi, altri 5mila da mezzogiorno alle 17.30. L'acquisto dei ticket è consentito sul posto e online.

Puntiamo a un turismo lento, sostenibile, piacevole e non di massa e soprattutto diffuso su tutto il territorio intorno al sito Unesco, che è ricco di gioielli culturali da scoprire
Gabriel Zuchtriegel direttore del sito archeologico Pompei

Ridurre la pressione turistica sul sito

"Stiamo lavorando a una serie di progetti per ridurre la pressione umana sul sito, che potrebbe comportare rischi sia per i visitatori che per il patrimonio (così unico e fragile)” precisa il direttore Zuchtriegel. Venerdì il parco ha introdotto biglietti personalizzati che includono il nome completo di ogni visitatore, per combattere il fenomeno del bagarinaggio, che faceva acquistare biglietti rivenduti a prezzi maggiorati e con "servizi" già compresi nel costo abituale. Ogni giorno saranno rilasciati al massimo 20.000 biglietti, con fasce orarie diverse durante l'alta stagione estiva.

Distribuire i visitatori sugli altri siti del parco

La direzione del parco sta poi cercando di attirare più turisti in altri siti antichi collegati a Pompei con un bus navetta gratuito nell'ambito del progetto “Greater Pompeii”. Si tratta di Stabia, Torre Annunziata e Boscoreale. "Le misure di gestione dei flussi e della sicurezza - ha precisato Zuchtriegel - come la personalizzazione delle visite fanno parte di questa strategia. Puntiamo a un turismo lento, sostenibile, piacevole e non di massa e soprattutto diffuso su tutto il territorio intorno al sito Unesco, che è ricco di gioielli culturali da scoprire''.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Squid Game: l'edificio spagnolo che assomiglia a quello della serie Netflix

Alsazia: i residenti cercano soluzioni ai visitatori natalizi che bloccano le strade

La Global Sumud Flotilla prosegue la missione verso Gaza, Frontex non darà supporto militare