Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Maltempo, Francia colpita dalla peggiore alluvione degli ultimi 40 anni

Un uomo cammina in una strada allagata a Rive-de-Gier dopo che piogge torrenziali e inondazioni hanno sommerso strade e ferrovie, 18 ottobre 2024
Un uomo cammina in una strada allagata a Rive-de-Gier dopo che piogge torrenziali e inondazioni hanno sommerso strade e ferrovie, 18 ottobre 2024 Diritti d'autore  Laurent Cipriani/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Laurent Cipriani/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di Euronews Agenzie: AP, EBU
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In corso le operazioni di bonifica dopo che il Paese d'oltralpe è stato colpito dalla peggiore alluvione degli ultimi 40 anni. Molti i disagi, ma il sistema di allerta tramite Sms ha impedito che i cittadini si mettessero in viaggio durante la tempesta

PUBBLICITÀ

L'agenzia meteorologica francese Météo-France ha dichiarato che in 48 ore sono caduti fino a 700 millimetri di pioggia in alcune aree locali nelle regioni meridionali di Ardèche e Lozère. Le operazioni di pulizia sono in corso dopo che due giorni di piogge torrenziali hanno causato le peggiori inondazioni che la Francia centrale abbia mai visto negli ultimi 40 anni.

Barnier: "Con cambiamenti climatici prepararsi catastrofi più frequenti"

Il primo ministro francese Michel Barnier ha dichiarato che i vigili del fuoco e le altre squadre di soccorso sono stati coinvolti in circa 2.300 operazioni, alcune delle quali salvavita, in diverse parti del Paese.

I vigili del fuoco pompano l'acqua a Givors dopo che le piogge torrenziali e le inondazioni hanno sommerso strade e ferrovie, 18 ottobre, 2024
I vigili del fuoco pompano l'acqua a Givors dopo che le piogge torrenziali e le inondazioni hanno sommerso strade e ferrovie, 18 ottobre, 2024 Laurent Cipriani/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.

"Dobbiamo prepararci, con i cambiamenti climatici, ad affrontare meglio e più frequentemente i rischi e le catastrofi in tutti i settori. Più ci prepariamo insieme a livello dei Paesi che fanno parte di questa entità europea, meglio sarà. Da tempo credo che prevenire costi meno che riparare", ha dichiarato il premier.

"Credo che dobbiamo andare oltre e che queste crisi di tutte le categorie, come i disastri marittimi, i disastri industriali, gli tsunami, i terremoti, le grandi inondazioni e le grandi pandemie, come abbiamo visto, insieme al rischio terroristico, dovrebbero essere anticipate e preparate insieme a livello europeo", ha poi detto Barnier.

Il premier ha anche elogiato il sistema di allerta FR Alerte, utilizzato per la prima volta, che ha inviato messaggi di testo per invitare le persone nelle aree interessate a ritardare o cancellare i viaggi programmati e a rimanere in un luogo sicuro. Oltre mille persone sono state evacuate da diverse aree, ma la maggior parte di loro è potuta tornare a casa venerdì.

L'agenzia meteorologica francese Météo-France ha dichiarato che in 48 ore sono caduti fino a 700 millimetri di pioggia in alcune aree locali nelle regioni meridionali di Ardèche e Lozère.

L'operatore ferroviario nazionale SNCF ha fermato i treni regionali tra le città di Lione e Saint-Étienne giovedì, dichiarando che i binari erano impraticabili. I servizi ferroviari locali rimarranno interrotti per diversi giorni. Anche l'autostrada principale tra le due città è stata inondata ed è rimasta chiusa venerdì. Météo-France ha revocato l'allerta rossa per il maltempo venerdì mattina, ma ha comunque messo in guardia da possibili forti piogge e inondazioni nelle zone sud-occidentali.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Bosnia: 26 morti il bilancio dell'alluvione, una persona ancora dispersa

Resti di un drone russo trovati in un campo agricolo in Polonia

Ucraina: colpito edificio governativo a Kiev, Trump pronto a nuove sanzioni a Mosca