Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Albania membro dell'Ue entro il 2030, dice il premier Edi Rama dopo i colloqui sull'adesione

Olivér Várhelyi, commissario europeo per l'allargamento (a sinistra), e Edi Rama, primo ministro albanese, a Tirana, Albania, nel gennaio 2020.
Olivér Várhelyi, commissario europeo per l'allargamento (a sinistra), e Edi Rama, primo ministro albanese, a Tirana, Albania, nel gennaio 2020. Diritti d'autore  European Union, 2020. EC.
Diritti d'autore European Union, 2020. EC.
Di Alice Tidey & (video by Aida Sanchez)
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'Ue ha dato una valutazione iniziale ampiamente positiva dei progressi dell'Albania nel suo percorso di adesione al blocco, anche se Bruxelles rileva margini di miglioramento per quanto riguarda la corruzione, l'indipendenza dei media e il sistema giudiziario

PUBBLICITÀ

L'Albania punta a diventare un membro a pieno titolo dell'Unione europea entro la fine del decennio, ha dichiarato martedì il primo ministro Edi Rama, dopo l'apertura dei negoziati di adesione che ha definito "storici".

"È nostro obiettivo completare il processo entro questo decennio ed essere pronti a bussare alla porta del Consiglio europeo come Stato membro", ha dichiarato Rama ai giornalisti in Lussemburgo, dove si è tenuta una conferenza intergovernativa (Cig) con il Paese balcanico.

"Questo, naturalmente, è molto ambizioso, richiede un volume di lavoro molto, molto grande. Abbiamo lavorato a stretto contatto con la Commissione e abbiamo definito insieme una tabella di marcia, ancora una volta molto ambiziosa. Abbiamo un piano e contiamo anche che amici e partner ci aiutino a realizzarlo", ha aggiunto.

La conferenza di martedì si è concentrata sul primo gruppo di capitoli sui cosiddetti "fondamentali", che mostrano come il Paese si allinea all'Ue in settori quali i diritti umani, lo Stato di diritto e le istituzioni democratiche.

Un documento di posizione preparato congiuntamente da entrambe le parti giudica come ampiamente positivi i progressi compiuti dall'Albania nell'attuazione del diritto dell'Ue, ma afferma che ci sono margini di miglioramento nella lotta alla corruzione e nel rafforzamento del sistema giudiziario.

"La corruzione è diffusa nella maggior parte dei settori della vita pubblica e commerciale, compresi tutti i rami del governo e delle istituzioni centrali e locali, e rimane un'area di grave preoccupazione", si legge nel documento, pubblicato dopo l'incontro.

Bruxelles ha chiesto ulteriori riforme delle istituzioni statali, maggiore indipendenza per i media e lotta alla criminalità organizzata.

Rama ha dichiarato che i colloqui di martedì sono stati "di importanza storica per l'Albania" e per l'Ue, aggiungendo che il Paese rimane "risoluto nella sua determinazione a rispettare tutti gli obblighi futuri". "Noi albanesi non possiamo avere un piano B. Per noi non si tratta di retorica pro-Ue: è una questione di vita o di morte".

Il lungo percorso di adesione albanese

Anche Olivér Várhelyi, commissario europeo uscente per il vicinato e l'allargamento dell'Ue, ha espresso fiducia nei tempi stretti del 2030.

Il piano triennale per la crescita dei Balcani occidentali, del valore di 6 miliardi di euro, dovrebbe dare impulso alle riforme e "rendere possibile che alla fine del mandato della prossima Commissione il primo ministro Rama nomini il suo primo commissario", ha affermato Várhelyi.

Secondo Várhelyi il prossimo quadro di bilancio settennale del blocco, noto come Qfp e presto sul tavolo dei negoziati, offre "una grande opportunità". "Dovremo creare un nuovo Qfp a partire dal 2027... si dovranno apportare grandi cambiamenti per accogliere i nuovi membri", ha affermato, aggiungendo che i negoziati sui finanziamenti potrebbero fornire "grandi indicazioni" sulla futura strategia di allargamento.

Péter Szijjártó, ministro degli Esteri ungherese che ha presieduto l'incontro, ha affermato che l'Albania potrebbe chiudere questo gruppo di questioni e aprire nuovi capitoli sulle relazioni estere entro la fine dell'anno.

"L'Albania è pronta, quindi spero che tutti i compiti burocratici vengano svolti qui", ha dichiarato ai giornalisti. Ha detto che spera di "riunirsi" per un'altra conferenza intergovernativa prima che finisca la presidenza ungherese del Consiglio dell'Ue, a dicembre.

L'Albania, che ha presentato domanda di adesione all'Ue per la prima volta nel 2009 e ha ottenuto lo status di candidato nel 2014, è uno degli otto Paesi - con Bosnia-Erzegovina, Georgia, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Ucraina - in attesa di entrare nel blocco. Anche il Kosovo è un potenziale candidato.

L'allargamento si era in gran parte arenato dopo il 2014, ma Bruxelles gli ha dato nuovo slancio dopo l'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia. Gli attuali Stati membri del blocco devono tuttavia approvare all'unanimità l'allargamento e mostrano più cautela della Commissione, ribadendo che il processo deve rimanere basato sul merito.

Da quando l'Albania è diventata un candidato ufficiale, per tre volte hanno respinto i piani per negoziare più a fondo con Tirana, nonostante l'approvazione della Commissione. Rama ha descritto queste battute d'arresto come "umiliazioni", ma ha detto che l'Albania "ne ha fatto una forza".

"Sappiamo che la strada è ancora lunga, non ci facciamo illusioni e sappiamo che le vecchie abitudini sono dure a morire, quindi le cose potrebbero diventare di nuovo difficili", ha detto, ma ha aggiunto: "Non importa: per noi non c'è altra strada".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Albania, proteste e scontri con la polizia a Tirana: manifestanti accusano il governo di corruzione

Italia, tribunale di Roma non convalida il trattenimento dei migranti in Albania: problema per l'Ue?

Albania, iniziati i negoziati di adesione all'Unione europea dopo i disordini nel Paese