Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Oktoberfest: a Monaco di Baviera anche agenti italiani per la sicurezza dell'evento

Agenti di polizia italiani a Monaco di Baviera per l'Oktoberfest
Agenti di polizia italiani a Monaco di Baviera per l'Oktoberfest Diritti d'autore  Questura di Bolzano
Diritti d'autore Questura di Bolzano
Di Fortunato Pinto
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Per garantire la sicurezza dei partecipati al grande evento sono stati impiegati seicento agenti di polizia bavaresi e circa duemila addetti alla sicurezza. L'Italia ha inviato anche sei poliziotti per interventi in caso di criticità che coinvolgono cittadini italiani

PUBBLICITÀ

In seguito agli attentati di matrice islamica a Solingen e a Monaco di Baviera sono ingenti le misure di sicurezza messe in atto quest'anno dalle autorità tedesche all'Oktoberfest, in corso fino al prossimo fine settimana.

L'area del festival è stata recintata e per la prima volta agli ingressi sono utilizzati metal detector portatili per rilevare coltelli o armi contundenti. I visitatori non potranno accedere con nessun oggetto pericoloso e nemmeno con bottiglie di vetro. Vietato anche l'uso della cannabis.

Tutta la zona è coperta da telecamere e altoparlanti, inoltre, circa duemila addetti alla sicurezza e sono supportati da seicento agenti di polizia coordinati dalla stazione di polizia 17. È stata istituita anche un'area di sicurezza per le donne che si trovano in difficoltà.

Agenti di polizia all'Oktoberfest
Agenti di polizia all'Oktoberfest Matthias Schrader/Copyright 2019 The AP. All rights reserved

Agenti di polizia italiani all'Oktoberfest

Come accade da ormai circa venti anni, alle misure di prevenzione e sicurezza dell'Oktoberfest partecipano anche alcuni agenti di polizia in arrivo dall'Italia. Sei poliziotti provenienti dalla Questura di Bolzano, più un Funzionario con il ruolo di coordinatore e di interfaccia con le autorità e la polizia bavaresi, sono impiegati direttamente presso l'area dove si svolge l'evento, la Wiesn, con lo scopo di intervenire nel caso di eventi critici in cui siano coinvolti cittadini italiani. Sono circa duecentomila gli italiani che ogni anno arrivano a Monaco di Baviera per partecipare all'evento.

La questura di Bolzano spiega che, durante il loro servizio in terra tedesca, gli agenti della polizia italiana fungono non solo da mediatori “interculturali” e “linguistici”, ma esercitano attività di prevenzione in collaborazione con gli organi di polizia bavaresi, avvalendosi degli stessi poteri, allo scopo di garantire la massima sicurezza all'evento.

“La cooperazione internazionale di Polizia rappresenta un aspetto particolarmente importante delle attività delle Forze dell’Ordine, quella transfrontaliera tra Questura di Bolzano, LandesPolizei del Tirolo e LandesPolizei della Baviera, nello specifico, si rifà a tradizioni consolidate nel tempo, che hanno consentito di ottenere importanti risultati attraverso forme di interazione operative caratterizzate dalla massima efficienza, speditezza e sintonia procedurale”, ha evidenziato il Questore della Provincia Autonoma di Bolzano Paolo Sartori. Agenti per la sicurezza sono arrivati anche da Svizzera, Austria, Belgio, Ungheria e Repubblica Ceca.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Germania: al via a Monaco l'Oktoberfest, massima allerta per la sicurezza

Viktor Orbán mette in dubbio la sovranità dell'Ucraina dopo l'avvistamento di un drone ungherese

Flotilla in acque internazionali sorvolata da droni, a navi militari Ue vietato rispondere attacchi