Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Urne aperte in Francia per il secondo turno delle legislative: alle 12 l'affluenza è del 26.63%

Il voto a un seggio per le legislative francesi
Il voto a un seggio per le legislative francesi Diritti d'autore  Jeremias Gonzalez/Copyright 2024. The AP
Diritti d'autore Jeremias Gonzalez/Copyright 2024. The AP
Di AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Con l'inizio del secondo turno delle elezioni lampo in Francia, l'esito è più che mai incerto. La destra potrebbe andare al governo, ma sono molteplici gli scenari possibili. La tensione è alta e più di 30mila poliziotti sono stati dispiegati per le strade

PUBBLICITÀ

In Francia è cominciato il secondo turno delle elezioni legislative. Le urne hanno aperto alle 8.00 del mattino di domenica e chiuderanno alle 18, alle 20 nei maggiori centri urbani. Si tratta di un ballottaggio cruciale che potrebbe consegnare una vittoria storica al Rassemblement national di Marine Le Pen, partito di estrema destra, o produrre un parlamento appeso e anni di stallo politico.

Il primo turno di voto del 30 giugno ha visto il miglior risultato di sempre per il Rassemblement national.

Se il sostegno alla debole maggioranza centrista di Macron si ridurrà ulteriormente, il presidente sarà costretto a condividere il potere con i partiti che si oppongono alla maggior parte delle sue politiche liberiste in campo economico e pro Unione Europea.

L'affluenza nella storia delle elezioni legislative francesi

Il primo turno di domenica scorsa ha registrato un aumento sostanziale della partecipazione alle elezioni, dato che ha aumentato l'incertezza sull'esito del voto. Di seguito l'andamento dell'affluenza alle legislative negli ultimi 30 anni.

L'affluenza al primo turno delle elezioni legislative francesi negli ultimi 30 anni
L'affluenza al primo turno delle elezioni legislative francesi negli ultimi 30 anni cleared

Trentamila poliziotti dispiegati

Razzismo e antisemitismo hanno inficiato la campagna elettorale, insieme alle campagne di disinformazione russe, e più di 50 candidati hanno riferito di essere stati aggrediti fisicamente: cosa molto insolita per la Francia.

Il governo ha dispiegato 30mila poliziotti il giorno del voto, "affinché l'estrema sinistra o l'estrema destra" non creino "disordine", ha annunciato giovedì il ministro degli Interni Gérald Darmanin.

"Sta accadendo qualcosa che rasenta la violenza", ha dichiarato Darmanin in un'intervista rilasciata giovedì a France 2, dopo l'aggressione alla portavoce del governo Prisca Thévenot.

L'acuirsi delle tensioni a causa del confronto politico avviene mentre la Francia si appresta a inaugurare i Giochi Olimpici di Parigi, la nazionale di calcio ha raggiunto la semifinale degli europei 2024, e il Tour de France percorre il Paese.

Secondo turno elezioni francesi: esito incerto

I sondaggi tra i due turni suggeriscono che il National Rally potrebbe conquistare la maggioranza relativa di seggi nell'Assemblea nazionale su un totale di 577, ma non raggiungere quella assoluta fissata a 289 necessaria per governare.

Se un partito attualmente all'opposizione dovesse conquistare la maggioranza, Macron sarebbe costretto a condividere il potere secondo il criterio noto in Francia come "coabitazione".

Un'altra possibilità è che nessun partito abbia la maggioranza, creando una situzione di ingovernabilità nel Parlamento.

Questo potrebbe spingere Macron a perseguire negoziati di coalizione con il centro-sinistra o a nominare un governo tecnico senza affiliazioni politiche.

Entrambi i casi sarebbero senza precedenti per la Francia moderna e renderebbero più difficile per la seconda economia dell'Unione europea prendere decisioni coraggiose sull'armamento dell'Ucraina, sulle riforme, come quella del lavoro, o sulla riduzione del debito.

Molti elettori francesi, soprattutto nelle piccole città e nelle zone rurali, sono frustrati dai bassi redditi e da una leadership politica parigina vista come elitaria e poco attenta alle lotte quotidiane dei lavoratori.

Il Rassemblement national è entrato in contatto con questi elettori, spesso incolpando l'immigrazione per i problemi della Francia, e ha costruito un ampio e profondo sostegno negli ultimi dieci anni.

Le elezioni si concludono domenica tardi

Le Pen ha cercato di ammorbidire molte posizioni del partito. Per esempio abbandonando la retorica sull'uscita dalla Nato e dall'Ue.

Il secondo turno elettorale è iniziato sabato nei territori francesi d'oltremare, dal Pacifico meridionale ai Caraibi, all'Oceano Indiano e all'Atlantico settentrionale.

Le elezioni si concluderanno domenica alle 20 nella Francia continentale. Le prime proiezioni dei sondaggi sono attese per domenica sera, mentre i primi risultati ufficiali sono attesi tra domenica e lunedì.

Macron ha dichiarato che non si dimetterà e resterà presidente fino alla scadenza del suo mandato nel 2027.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Elezioni legislative in Francia: il dilemma degli elettori con il ritiro dei candidati

Francia, coabitazione o governo di minoranza: un rischio per la stabilità dell'Ue

Trump annuncia il sostegno degli Stati Uniti alla Polonia in caso di escalation russa