Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Non tutti gli europei onorano Gorbaciov

Un'immagine dalle proteste di piazza del 1991 in Lituania
Un'immagine dalle proteste di piazza del 1991 in Lituania Diritti d'autore  Victor Yurchenko/AP
Diritti d'autore Victor Yurchenko/AP
Di Jorge Liboreiro
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La morte dell'ultimo leader sovietico è stata celebrata con parole di apprezzamento da molti capi di governo ed esponenti di spicco della politica dell'Unione. Opinioni diverse nei Paesi dell'Europa orientale; a cominciare dalla Lituania

PUBBLICITÀ

Alla morte di Mikhail Gorbaciov, numerosi leader europei si sono affrettati a ricordarne il ruolo nella fine della Guerra Fredda e nell'avvicinamento della Russia, allora Unione Sovietica, all'Occidente. 

Capi di governo e alte cariche istituzionali dell'Unione Europea lo hanno celebrato perlopiù come un difensore della libertà in Europa.

Ma in alcuni Paesi, come la Lituania, l'eredità politica dell'unico presidente dell'Unione Sovietica è invece molto negativa. Questo video racconta cosa accadde nel 1991, che ancora oggi spinge i lituani a contestare l'operato di Gorbaciov.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

A Privolnoye, dove nacque Gorbaciov

Il mesto addio a Gorby con funerali solenni ma non di stato

Il giudizio dei russi: Gorbaciov, sì o no?