Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Come ha fatto il rublo a tornare ai livelli prebellici nonostante le sanzioni?

Image
Image Diritti d'autore  Martin Meissner/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Martin Meissner/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Davvero una valuta di nuovo stabile significa che la Russia non sta soffrendo le sanzioni? Non è proprio così.

PUBBLICITÀ

Sfidando uno straordinario regime di sanzioni internazionali, il rublo, la valuta nazionale russa, è riuscita a mettere in scena un sorprendente rimbalzo e a tornare ai livelli prebellici.

Il rublo ha subito un drammatico crollo nei giorni immediatamente dopo che il presidente Vladimir Putin ha ordinato un'invasione su vasta scala dell'Ucraina.

La valuta ha continuato la sua caduta libera quando i paesi occidentali hanno schiaffeggiato Mosca con una serie di sanzioni sempre più dure, comprese misure inaudite per limitare la capacità della Banca centrale russa di accedere al suo vasto pool di riserve estere. Gli avvisi di un inevitabile default si sono diffusi rapidamente.

Ma a partire dalla fine di marzo, il rublo ha iniziato a riprendersi gradualmente. A metà aprile, il suo valore aveva raggiunto 1 RUB = 0,013 USD a metà aprile, un'equivalenza vista l'ultima volta alla vigilia dell'invasione.

Cosa spiega questo recupero?

I pagamenti dell'UE per il gas russo stanno giocando un ruolo importante nel sostenere la valuta, afferma Maria Demertzis, vicedirettore di Bruegel, un think tank economico con sede a Bruxelles.

Guarda il video qui sopra per scoprire i motivi del rimbalzo del rublo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Zelensky: embargo a petrolio russo. Volodin: confiscare beni Paesi ostili

Balcani, tensioni di vicinato bloccano la candidatura della Macedonia del Nord all'Ue

Così l'Ue attingerà ai beni russi congelati per raccogliere 35 miliardi di euro per l'Ucraina