Come si può gestire il Danubio in modo sostenibile?

Come si può gestire il Danubio in modo sostenibile?
Diritti d'autore  euronews
Di Cyril Fourneris

Il Danubio è uno dei fiumi che ha subito più interventi in Europa: dighe, canali, argini contro le inondazioni e centrali idroelettriche hanno alterato il suo equilibrio naturale. I ricercatori stanno studiando delle soluzioni per una gestione ecosostenibile

Il Danubio è un tesoro naturale. Ma è anche uno dei fiumi che ha subito più interventi in Europa. Canalizzazioni, protezioni contro le inondazioni e centrali idroelettriche hanno alterato il suo equilibrio naturale, come accaduto al confine tra Slovacchia e Austria. Qui una delle 700 dighe costruite lungo il secondo fiume più lungo d'Europa blocca il flusso dei sedimenti: ciò può aumentare il rischio di inondazioni, ostacolare la navigazione e influire sulla qualità dell'acqua.

"Quando c'è uno squilibrio, vale a dire quando ci sono più sedimenti e la corrente è meno forte, c'è sedimentazione - dice Katarina Holubova dell'Istituto di ricerca sull'acqua di Bratislava -. Viceversa, quando ci sono meno sedimenti e la corrente è più forte, abbiamo una maggiore erosione. Capire il problema può aiutarci a prendere misure efficaci per migliorare la situazione".

Il progetto Dream mira a promuovere la condivisione delle conoscenze per una migliore gestione dei sedimenti al confine tra Austria e Slovacchia. Ha un budget di 13,5 milioni di euro, di cui oltre il 60% finanziato dal Fondo di coesione europeo. 

Per capire meglio la morfodinamica del Danubio, gli scienziati effettuano simulazioni in un laboratorio a Vienna. Hanno creato modelli tridimensionali per consentire ad autorità e aziende di prendere decisioni migliori. Ma devono fare i conti con un problema di dimensioni.

"Abbiamo creato un modello in scala di un tratto del fiume. Il problema è che dobbiamo riprodurre i processi su piccola scala - dice Martin Glas, docente dell'Università delle risorse naturali e delle scienze della vita - Vienna Possiamo ridimensionare la larghezza di un fiume e la profondità, ma è più complicato farlo coi i sedimenti. Quindi meno differenza di scala abbiamo, meglio è".

È per questo che a Vienna è in costruzione un enorme laboratorio idraulico in scala 1:1, con una capacità di scarico di 10mili litri al secondo: l'equivalente di 60 vasche da bagno. Una struttura che consentirà di promuovere misure innovative per una gestione sostenibile del fiume.

"I fiumi sono un'ancora di salvezza per l'ambiente - dice Christine Sindelar, capo del laboratorio di idraulica dell'università delle risorse naturali e delle scienze della vita -. Sono fondamentali per l'uomo, ma ovviamente anche per animali e piante, quindi dobbiamo studiare i sistemi fluviali. Siamo davvero fiduciosi che con questo laboratorio di idraulica potremo dare un grosso contributo alla risoluzione dei problemi". Gli scienziati sperano che la loro ricerca possa aiutare a migliorare la situazione di altri fiumi in tutto il mondo.