Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Serbia e Kosovo, dialogo fra sordi

Dialogue Meeting
Dialogue Meeting Diritti d'autore  European Union
Diritti d'autore European Union
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ancora inutili gli sforzi per raggiungere la normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo

PUBBLICITÀ

Gli sforzi per raggiungere la normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo sono stati vani a Bruxelles quando i leader di entrambi i paesi si sono incontrati per rilanciare i colloqui.

È stato il primo incontro faccia a faccia tra il presidente serbo Aleksandar Vučić e il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti.

Il mediatore dell'UE ha spiegato così: "L'incontro è stato difficile e ha mostrato approcci molto diversi delle due parti per la normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo. Di conseguenza oggi abbiamo ottenuto pochissimi progressi"

Secondo i rapporti, il primo ministro del Kosovo Kurti ha ricordato al presidente Vučić che la Serbia ha commesso un genocidio 3 volte contro gli albanesi del Kosovo dal 1878. Il presidente serbo Aleksandar Vučić ha accusato la sua controparte kosovara di vivere nel passato: “Ripetevano sempre la stessa cosa che non puoi abbracciare il futuro senza confrontarti con il passato. Era un circolo vizioso. Speriamo di continuare su qualcosa fino all'inizio di settembre".

Sebbene l'incontro sia stato infruttuoso, Serbia e Kosovo hanno entrambi dichiarato la loro intenzione di aderire all'UE, quindi rimane la necessità di trovare una soluzione praticabile alle questioni legacy e ai problemi attuali.

In precedenza il capo della politica estera dell'UE Josep Borrell ha affermato che entrambi hanno un futuro nell'UE: “La Serbia e il Kosovo devono chiudere finalmente il capitolo del loro doloroso passato attraverso un accordo globale e giuridicamente vincolante sulla normalizzazione delle relazioni e guardando al futuro europeo per i loro cittadini. Il futuro è più importante del passato. Il passato è importante, ma dobbiamo guardare avanti".

I colloqui si sono fermati per una serie di motivi; comprese le questioni politiche interne e la mancanza di coordinamento da parte dell'UE e degli Stati Uniti che sostengono congiuntamente il processo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Merkel in Serbia e Albania. Un viaggio per il proseguimento dell'integrazione europea

Resti di un drone russo trovati in un campo agricolo in Polonia

Guerra in Ucraina: colpito edificio governativo a Kiev, almeno 2 morti e un disperso