Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ambasciatrice cacciata, l'Ue contro Maduro: "Prenderemo delle contromisure"

Ambasciatrice cacciata, l'Ue contro Maduro: "Prenderemo delle contromisure"
Diritti d'autore  Virginia Mayo/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Virginia Mayo/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
Di Euronews Agenzie: Ansa
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il capo della diplomazia europea Josep Borrell critica la decisione del governo venezuelano: "Respingiamo l'espulsione". Convocata l'ambasciatrice venezuelana a Bruxelles, ma una sua espulsione appare complicata

PUBBLICITÀ

Alta tensione tra Bruxelles e Caracas dopo la decisione di Nicolas Maduro di concedere all'ambasciatrice dell'Unione europea in Venezuela, Isabel Brilhante Pedrosa, 72 ore per lasciare il Paese. Di fatto un'espulsione. La risposta di Bruxelles non si è fatta attendere.

"Riteniamo che la decisione richieda delle contomisure adeguate, ma non posso ancora definire quali saranno queste misure", ha detto il capo della diplomazia europea Josep Borrell,  sottolineando che "solo una soluzione negoziata fra venezuelani permetterà al Paese di uscire dalla sua profonda crisi". 

Immediata la convocazione dell'ambasciatrice venezuelana a Bruxelles, Claudia Salerno Caldera. Ma una sua espulsione appare complicata, visto che è accreditata sia presso la Ue sia presso i governi di Belgio e Lussemburgo.

La decisione di Maduro è arrivata dopo che il Consiglio europeo ha sanzionato altri 11 funzionari del governo venezuelano perché giudicati responsabili di minare lo Stato di diritto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trump minaccia ritorsioni dopo la maxi multa dell'Ue a Google

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro

Instabilità politica in Francia: quali possono essere le conseguenze per l'Unione europea