Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Eurojust: in vigore un registro giudiziario anti terrorismo europeo

Eurojust: in vigore un registro giudiziario anti terrorismo europeo
Diritti d'autore 
Di Maria Irene Giuntella
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il registro giudiziario antiterrorismo europeo è entrato in vigore.

PUBBLICITÀ

Il registro giudiziario antiterrorismo europeo è entrato in vigore.

Sarà gestito da Eurojust, l'unità di cooperazione giudiziaria dell'Unione, con sede all'Aia.

Il suo scopo è rafforzare e accelerare i procedimenti giudiziari per combattere il terrorismo e migliorare la sicurezza.

  Eurojust sarà ora in grado di stabilire i collegamenti  tra i casi di terrorismo nei diversi Stati membri e di fornire alle autorità nazionali informazioni tempestive e le necessarie misure da seguire.

"Eurojust svolge un ruolo fondamentale di sostegno nella lotta contro il crimine e il terrorismo transnazionali. Lo scambio rapido dei dati può determinare l’efficacia delle indagini e questo nuovo strumento consentirà a Eurojust di proteggere meglio gli europei dal terrorismo" ha dichiarato la Commissaria per la Giustizia, i consumatori e la parità di genere Věra Jourová.

Nel suo intervento all'inaugurazione ufficiale del registro, il Commissario per l'Unione della sicurezza Julian King ha dichiarato: "Il nuovo registro giudiziario antiterrorismo aiuterà i giudici e i pubblici ministeri a stabilire proattivamente i nessi tra i casi per garantire che criminali e terroristi non restino impuniti. Questo nuovo strumento è un altro mattone dell'Unione della sicurezza"ha affermato il Commissario per l'Unione della sicurezza Julian King nelsuo intervento all'inaugurazione ufficiale del registro.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La minaccia terroristica resta alta: Eurojust si rinnova

La Commissione europea punta all'Artico e propone di raddoppiare sostegno finanziario a Groenlandia

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia