Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La NATO pronta ad aderire alla coalizione anti-Isis

La NATO pronta ad aderire alla coalizione anti-Isis
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Intervista a Jens Stoltenberg, Segretario generale dell'Alleanza Atlantica

PUBBLICITÀ

A poche ore dal vertice NATO a Bruxelles, dove per la prima volta i partner euorpei incontreranno il nuovo presidente americano, il nostro corrispondente ha intervistato Jens Stoltenberg, segretario generale dell’Alleanza.

Euronews:
“Signor segretario generale, il vertice NATO si tiene a pochi giorni di distanza da un’altra atrocità, che questa volta è stata compiuta a Manchester. Non è il momento per l’Alleanza di aderire alla coalizione internazionale contro il gruppo Stato Islamico?”

Jens Stoltenberg, Segretario generale della NATO:
“La NATO deciderà oggi di aderire alla coalizione che combatte contro l’ISIS e lo farà come parte di un piano d’azione in cui ci sono molti elementi. Uno di essi consiste nell’affiancare la coalizione, l’altro è quello di fornire un sostegno più pratico alla coalizione, grazie i nostri aerei di sorveglianza awacs.
Più ore di volo e anche rifornimento in aria. Creeremo anche una nuova cella di intelligence che affronterà le questioni legate al terrorismo, in particolare ai combattenti stranieri. Stiamo davvero facendo molto per intensificare i nostri sforzi nella lotta contro il terrorismo internazionale “.

Euronews:
Si tratta di un vero e proprio intervento sul campo oppure di un contributo simbolico?

Jens Stoltenberg, Segretario generale della NATO:
“Non è simbolico, è un forte messaggio politico di unità nella lotta al terrorismo. Si tratta di una piattaforma per una migliore cooperazione pratica e di supporto, che prevede il coordinamento degli sforzi della NATO e degli altri partner della coalizione.
La NATO non assumerà un ruolo nel combattimento sul campo. Ciò che la NATO sta facendo è fornire formazione e potenziamento delle capacità.

Euronews:
“Lei incontrerà il nuovo presidente americano: quale effetto Donald Trump sta già avendo sulla spesa europea per la difesa?”

Jens Stoltenberg, Segretario generale della NATO:
“Si aspetta che gli alleati europei della NATO e il Canada rispettino ciò che abbiamo deciso nel 2014. E io, naturalmente, ritengo che questo sia importante, non solo per soddisfare gli Stati Uniti, ma anche perché l’Europa ha interesse ad investire di più nella sua sicurezza e nella difesa, in momento in cui il mondo è diventato più pericoloso. Ed è proprio quello che stiamo facendo. Il 2015 è stato il primo anno senza alcuna riduzione delle spese per la difesa in Europa dopo molti anni di tagli e nel 2016 abbiamo visto un aumento significativo.
Gli alleati hanno davvero invertito questa tendenza: la spesa per la difesa ha cominciato a crescere di nuovo e ci stiamo muovendo nella giusta direzione.

Eruonews,
“Il presidente Trump non vede la Russia come una minaccia. Cercherà di convincerlo a cambiare idea oppure sarà lei ad ammorbidire la sua posizione?”

Jens Stoltenberg, Segretario generale della NATO:
“La NATO ha una posizione molto chiara sulla Russia. Percio’ abbiamo bisogno sia di un forte deterrente che di dialogo. Con la Russia non possiamo scegliere tra il dialogo o la deterrenza e la difesa. Abbiamo bisogno di entrambi. E non vi è contraddizione tra una difesa forte e un dialogo politico. Ho incontrato il Presidente Trump poche settimane fa alla Casa Bianca. Condivide e sostiene l’approccio della NATO alla Russia: la difesa e dialogo.
La Russia è il nostro vicino più grande. La Russia è qui per rimanere e la NATO non vuole una nuova guerra fredda o una corsa agli armamenti. Pertanto, dobbiamo impegnarci in un dialogo politico con la Russia, ma basato su una difesa collettiva e una deterrenza credibile.

Euronews:
“Grazie Signor Segretario generale”

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev