Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il Parlamento europeo chiede una procedura d'infrazione contro Orban

Il Parlamento europeo chiede una procedura d'infrazione contro Orban
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I provvedimenti del premier ungherese contro la Ceu lasciano perplessi anche i suoi alleati

PUBBLICITÀ

Lanciare un’azione congiunta contro l’Ungheria. Lo chiedono quattro gruppi del Parlamento europeo, denunciando i provvedimenti del governo di Viktor Orban che prendono di mira l’università di George Soros. Critici anche gli eurodeputati del gruppo di Orban, il Ppe, come la polacca Roza Thun: “Tutti noi dobbiamo e vogliamo rispettare i valori a cui abbiamo aderito – dice -: questo significa in particolare la libertà, la democrazia, i diritti umani, la pace. E pensando alla Central European University, la libertà d’istruzione”.

Gli eurodeputati chiedono che la Commissione avvii una procedura d’infrazione. L’attivazione dell’articolo sette paragrafo uno del Trattato consentirebbe di determinare se esiste un rischio di violazione dei valori europei, spiega l’olandese Sophia in ‘t Veld: “Noi dell’Alde siamo decisamente a favore dell’attivazione dell’articolo sette paragrafo uno. Significherebbe avviare il processo di dialogo, indagare, e alla fine, se il governo non risponde, non si adegua, si potrebbe arrivare a sanzioni. Si spera sempre di non dover ricorrere a un ultimatum, ma mi farebbe molto piacere se finalmente anche gli Stati membri si esprimessero”.

Anche la Commissione ha cominciato a studiare il testo della legge.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Come l'industria dell'auto ha diviso il Parlamento europeo per gli obiettivi sulla CO2

La Commissione europea punta all'Artico e propone di raddoppiare sostegno finanziario a Groenlandia

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia