Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Brexit tra battaglie legali e divisioni interne

La Brexit tra battaglie legali e divisioni interne
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Brexit continua a gettare il Regno Unito e l’Europa nella confusione.

PUBBLICITÀ

La Brexit continua a gettare il Regno Unito e l’Europa nella confusione.
L’Alta Corte di Londra ha messo in dubbio le poche certezze britanniche sull’uscita del Paese dall’Unione Europea.
Secondo i giudici, il parlamento deve pronunciarsi con un voto ufficiale per dare il via alla procedura di divorzio.
La Corte ha respinto la posizione del primo ministro britannico Theresa May secondo la quale, invece, deve essere il governo ad impostare i tempi e le modalità per i negoziati.
Deluso, l’esecutivo britannico intende proporre ricorso alla Corte Suprema contro la decisione.
Il coinvolgimento dei parlamentari nel processo di uscita non rappresenta una rottura politica, ma potrebbe comunque ritardare i negoziati.

Un’inversione di tendenza. Dall’inizio della settimana, il commissario europeo all’agenda digitale si è trovato al centro delle polemiche a causa di affermazioni razziste ed omofobe rilasciate davanti ad alcuni imprenditori tedeschi.
Günther Oettinger si è prima difeso per mezzo della stampa, ma ieri ha decisamente cambiato atteggiamento.

A partire da questa sera potrete seguire su Euronews l’attualità europea con il nostro programma di analisi settimanale State of the Union.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Commissione europea punta all'Artico e propone di raddoppiare sostegno finanziario a Groenlandia

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia

Soldati israeliani in vacanza in Italia, la vicenda sarà discussa in Parlamento