Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

La popolazione europea verso il declino

La popolazione europea verso il declino
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il calo demografico in Europa è il tema di questa puntata di Insiders.

Il calo demografico in Europa è il tema di questa puntata di Insiders.

Immaginate una popolazione composta per il 20% da persone con almeno 65 anni, più o meno 100 milioni di anziani, di gran lunga più numerosi dei bambini. Immaginate tassi di natalità costantemente bassi e un’aspettativa di vita più alta, che trasformano per sempre la piramide generazionale.

Non è uno scenario improbabile, ma come apparirà l’Europa fra nove anni. Ed entro il 2060 la popolazione europea comincerà a dimuinuire. Sì, un vero e proprio calo, perfino tenendo conto degli arrivi dei migranti.

Concretamente significa che non ci saranno lavoratori a sufficienza per pagare le pensioni di chi ha lasciato il mondo dell’occupazione e che i sistemi sanitari subiranno un’enorme pressione.

Cosa si può fare? Una risposta semplice, forse troppo semplice potrebbe essere, fare più figli. È la politica promossa dall’Ungheria che offre 32.000 euro alle famiglie che si impegnano ad avere tre bambini. Lo vediamo nel reportage di Hans von der Brelie.

La Grecia fa fronte a un circolo vizioso, le donne hanno pochi figli, la popolazione invecchia, l’economia è in crisi e tra le varie riforme il governo è costretto a tagliare le pensioni. Il 25% della popolazione è senza lavoro e quindi non può finanziare le pensioni. La Grecia che invecchia ha raggiunto un punto di non ritorno? È il tema del reportage di Panos Kitsikopoulos.

Della bomba demografica a orologeria dell’Europa discutiamo con Monika Queisser, direttrice della sezione Politiche Sociali dell’Ocse, a Parigi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Grecia, un paese che invecchia

Monika Queisser, responsabile Ocse: è necessario lavorare più a lungo

Ungheria: contro il calo demografico soldi a chi fa figli, no ai migranti