Un nuovo Eurogruppo dedicato alla Grecia si apre a Bruxelles.
Di sicuro , oggi, non ci sarà nessun accordo per un haircut del debito greco. Non c'è accordo su questo punto nell'Eurogruppo.
Presidente dell'Eurogruppo
Un nuovo Eurogruppo dedicato alla Grecia si apre a Bruxelles. Sul tavolo l’analisi delle riforme approvate da Atene negli ultimi giorni, con le quali si introducono nuove misure di austerità. L’esecutivo Tsipras punta così a ottenere in cambio lo sblocco di una nuova tranche di aiuti, dal valore di 11 miliardi di euro. Soldi necessari a far fronte a nuove scadenze con i creditori. In bilico l’avvio di nuovi negoziati sulla ristrutturazione del debito. Negoziati che erano stati dati per certi la scorsa settimana.
“Di sicuro non ci sarà nessun haircut del debito. Non c‘è accordo su questo nell’Eurogruppo. Quello a cui si sta pensando è di riflettere sul carico annuale per il debito, in modo che la Grecia possa pagare una quota del rimborso ogni anno e se non ci riesce siamo pronti ad aiutarla nei prossimi anni e provare a risolvere alcuni problemi” ha dichiarato il Presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijssembloem.
Arrival and doorstep Eurogroup #President
J_Dijsselbloem</a> <a href="https://twitter.com/hashtag/Greece?src=hash">#Greece</a> <a href="https://twitter.com/hashtag/Portugal?src=hash">#Portugal</a> <a href="https://twitter.com/hashtag/Spain?src=hash">#Spain</a> <a href="https://t.co/muY6VBfwmZ">https://t.co/muY6VBfwmZ</a></p>— EU Council TV News (
EUCouncilTVNews) May 24, 2016
Ad oggi il debito greco ammonta a 321 miliardi di euro, ovvero, il 177% del Pil. Percentuale aumentata nel corso degli anni di recessione e austerità. Per il Fondo Monetario Internazionale il debito greco è insostenibile. Da mesi il Fondo basato a Washington chiede all’Eurozona di procedere a una sua ristrutturazione.