Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Industriali europei, bene il piano Juncker. Ora, però, meno burocrazia

Industriali europei, bene il piano Juncker. Ora, però, meno burocrazia
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Con un crollo in appena sette anni stimato tra il 15 e il 20%, per l’Europa tornare ad attrarre gli investimenti è una questione vitale. Anche grazie

PUBBLICITÀ

Con un crollo in appena sette anni stimato tra il 15 e il 20%, per l’Europa tornare ad attrarre gli investimenti è una questione vitale. Anche grazie all’attuale congiuntura economica favorevole, grazie alla svalutazione dell’euro e al calo del petrolio, il piano Juncker potrebbe dare i risultati sperati. O almeno è quello che si augurano gli industriali europei, giunti a Bruxelles per il Business Europe Day. Evento dedicato al rilancio degli investimenti.

“E’ importante che a livello sociale, fiscale e anche ambientale si proceda verso una progressiva convergenza. Questo semplificherebbe di molto gli aspetti burocratici, dei tecnicismi e in generale dell’insieme delle regole” ha commentato Pierre Gattaz, Presidente di Medef, l’associazione degli industriali francesi.

Per la Presidente dell’associazione degli industriali europei, Emma Marcegaglia, è necessario procedere anche ad altre riforme:“Dobbiamo arrivare a costi energetici più bassi. La burocrazia è ancora troppo forte, dobbiamo aprire le nostre imprese al mercato internazionale”.

Per aiutare la ripresa economica la Commissione europea è ormai vicina all’approvazione del Fondo Strategico per gli Investimenti. I 21 miliardi finora disponibili dovrebbero generare 315 miliardi di investimenti secondo le proiezioni dell’esecutivo e della Bei. Ad oggi soltanto Italia, Francia, Germania, e Spagna però hanno annunciato un contributo aggiuntivo. E nell’ottica di veder finanziati progetti nazionali.

“A tutti quei leader nazionali che oggi definiscono questo piano poco ambizioso voglio soltanto suggerire: “Provate a finanziarlo” così lo diventerà” Ha ironicamente commentato Jean Claude Juncker.

Tra gli oltre 2000 progetti presentati dai 28 Stati membri molti riguardano le infrastrutture ed energia. Una parte importante è però dedicata anche al mercato digitale. Settore dal quale la Commissione europea stima dipenderà in futuro il 90% dell’occupazione.

“La disoccupazione giovanile è praticamente inesistente nei settori o nei lavori che hanno a che fare con la tecnologia” ha dichiarato Carlos Lopez Blanco di Telefonica “Cosa che prova quanto sia importante per l’economia europea sviluppare le capacità necessarie a competere nel mondo globale”.

Ad oggi il digitale è per il 39% ristretto ai confini nazionali, l’interscambio a livello europeo si limita a un mero 4%.
cambiare con la nuova strategia sul mercato digitale, che sarà presentata il prossimo 6 maggio.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia

Soldati israeliani in vacanza in Italia, la vicenda sarà discussa in Parlamento

Crollo o salvataggio: i produttori europei di auto guardano all'Ue per la salvezza